di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] totale della tiroide (tiroidectomia totale). Nelle alterazioni genetiche, per le quali il rischio di comparsa di una specifica forma tumorale è maggiore rispetto alla popolazionedi controllo, con insorgenza di malattia non certa, l'indicazione all ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] inferiori vi è una maggiore possibilità di attecchimento, proprio per una minore genetica e quindi biochimica tra cellule trapiantate e tessuti ospiti: occorre considerare che nella popolazione cellulare tumorale esistono numerose varianti genetiche ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] dell'i. a. nella popolazione varia in funzione dell'età e del sesso, essendo più frequente nelle fasce di età avanzata (nelle quali può determinati dall'interazione di fattori genetici e ambientali. La predisposizione genetica rappresenta il fattore ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] dell'età, costituendo la causa più frequente di ospedalizzazione nella popolazione oltre i 65 anni. La prognosi della target molecolari sono stati studiati per la manipolazione genetica del miocardio con risultati molto differenti. Questa tecnica ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] di feto maschio di madre conosciuta portatrice di disordini genetici recessivi legati al cromosoma X, la diagnosi di anomalie strutturali cromosomiche e di alcune anomalie metaboliche di origine genetica funzione di guida "tecnica" per la popolazione. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] milioni; rete capillare: 280 miliardi) formano le unità di scambio gassoso.
Popolazioni e funzioni cellulari nel polmone. - Anche se lo al carcinoma broncogeno. Però, quali siano i fattori genetici con rilevanza eziologica, al momento attuale non è ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] se esse sono per lo più assai rare, o i tratti di natura genetica in molte sindromi peraltro acquisite. Questo quando l'alterazione genomica fatto salire l'età media e arricchire le popolazionidi anziani. Anche per questo cresce l'incidenza delle ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] in reparti medici. L'estrapolazione di questi tassi di mortalità al totale della popolazione ospedalizzata statunitense ha portato alcuni ricercatori di una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunologici.
A conclusione di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] B, il secondo segnale è legato all'incontro con una particolare popolazionedi linfociti T, noti come linfociti T helper (Th) o da una combinazione di componenti genetiche, di fattori ambientali, incluse le infezioni, e di eventi stocastici; è ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] si sviluppa l'alcoolismo. 2) Teoria genetica. - Recentemente questo indirizzo ha riscosso nuovo interesse in seguito alle ricerche di D. W. Goodwin, secondo le quali, mentre nella popolazione in genere la probabilità di diventare alcolista è del 3-5 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...