Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] tre conclusioni. In primo luogo, il patrimonio geneticodelle cellule componenti i vari dischi rimane evidentemente sempre al livello dei tessuti o nel complesso di una o più popolazioni cellulari. Per un gioco di induzioni si determinano, si formano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] geneticodelle piante coltivate. Le biotecnologie offrono strumenti nuovi e straordinari al miglioramento genetico. L'aspetto innovativo dell (batch) in continuo, mantenendo alta la popolazione cellulare e in definitiva la velocità di fermentazione ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] solo di grandi popolazioni di neuroni cerebrali (elettroencefalografia), ma anche dell'attività di singole dalla periferia sensitiva, potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre (v., 1978) ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] determina quali enzimi verranno prodotti. Nei batteri l'informazione genetica è localizzata nel cromosoma o in un plasmide.
Perché si un sistema di distribuzione delle emissioni gassose, un mezzo di supporto per la popolazione microbica e un sistema ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di sostenere la sopravvivenza e la crescita di specifiche popolazioni cellulari coltivate in vitro. Questo non significa che meno si conosce, invece, a proposito del controllo geneticodello sviluppo della testa e del cervello, sia negli insetti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] stato dinamico dellapopolazione. Effettivamente, come già accennato, i parametri dell'instabilità dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura fisica dell'ambiente circostante sull'organizzazione tridimensionale delle ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] stato dinamico dellapopolazione. Effettivamente, come già accennato, i parametri dell'instabilità dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura fisica dell'ambiente circostante sull'organizzazione tridimensionale delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] precisione ed esattezza il numero dei geni presenti nel patrimonio genetico umano, sia di quelli che vengono trascritti in diverse tra gli individui e tra le popolazioni, le riflessioni, le manifestazioni della creatività umana in tutte le arti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] al contrario aumentare, il divario nell'accesso alla sanità delle varie popolazioni del pianeta); (3) controversie legate alla ricerca genetica (in particolare esaminare le conseguenze della ricerca genetica in tutti i settori non medici, per es ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] Nelson et al., 1995). La durata precisa varia anche in differenti popolazionidella stessa specie (fig. 2). I periodi sensibili per l'apprendimento 1994). Un altro esempio è dato dalle basi genetiche del sistema immunitario, in cui il complesso ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...