aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] sono facilmente allevabili in condizioni di cattività e utilizzabili per generare linee geneticamente modificate. Inoltre, i topi esprimono un repertorio aggressivo comportamentale ben sviluppato, che si esprime soprattutto nei maschi a partire dall ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] i figli escano dall'uovo: tutta l'informazione comportamentale di un individuo è contenuta nel suo DNA. si presta bene per discutere i problemi della distinzione tra la trasmissione genetica e quella culturale.
Nell'analisi del Q.I. si trovano elevate ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] perché?
I molti modi del sesso
Numerose specie alternano il mix genetico di due sessi con la riproduzione asessuale, per es. femmine che un’intera cascata di riadattamenti e di strategie comportamentali. Inoltre, nelle specie con una vita sociale ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] il cibo. O ancora, gli studi sul modello comportamentale utilizzato dall’oca selvatica nel recuperare un uovo rotolato e zucchero e per il 60% dalla ricetta. Infatti l’informazione genetica, ossia la ricetta, e le molecole che concorrono a fare ‘ ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre (v. sopra, cap. 2, § b) e i dati comportamentali che indicano che il trasferimento intermanuale e interpedale dipende dal corpo calloso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della progenie. Qualsiasi tratto funzionale, morfologico o comportamentale che accresca l'idoneità d'un individuo o, loro coerente coesione nel tempo. Ogni organismo è in sé geneticamente e biologicamente unico, ma l'evoluzione del cervello e del ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , in quanto può chiarire le interrelazioni genetiche di popolazioni umane recenti. Anche in questa fase, come nella seconda, il ruolo dell'archeologo nel mettere in luce la nascita di schemi comportamentali moderni è importantissimo, mentre le fasi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] o conoscenza tra il mondo fisico e cerebrale e quello comportamentale, non è più possibile derivare dai concetti mentali, posti all Quanto all'uomo, la sua specificità non è di tipo genetico o razziale, bensì culturale. Sarà proprio sulla base di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] organizzazione che ancora attendono di essere spiegate in termini evolutivi, genetici e molecolari sono: la polarità, presente a tutti i che punto limitazioni di ordine fisico, ecologico, comportamentale e anche ontogenetiche impongono regole o leggi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a cinque anni di reclusione per: l'alterazione artificiale dell'informazione genetica in una cellula umana germinale (tale sanzione non si applica per la protezione dei soggetti umani della ricerca comportamentale e biomedica) ha esaminato l'uso dei ...
Leggi Tutto
sociobiologia
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di ogni forma di comportamento sociale delle...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...