Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] o equilibrio del soggetto all'ambiente, oltre le manifestazioni comportamentali, porta a uno sviluppo di strutture, consentendo gli a base ereditariamente trasmesse.
Studi recenti di bio-genetica hanno sostenuto l'ereditarietà di disposizioni all' ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] un'alta muraglia, ma un mobile e labile confine. La biologia genetica e ancor più la microbiologia e la biologia molecolare, indagando le organicisti, ma anche psicologi di area cognitivista e comportamentale) che fanno coincidere la p. con le ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] allevati insieme o separatamente, si concluse che a fattori genetici fosse ascrivibile approssimativamente il 31% delle differenze individuali sull pericolo (con conseguente attivazione fisiologica e comportamentale), seguita subito dopo da una fase ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] e a J. Bellemin-Noël cresce la ''critica genetica'', espressione della recente scoperta del continente filologia da parte solitari autori del decennio, legato a un cinema ''comportamentale'' che aderisce al corpo e contemporaneamente lavora sulla ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] oncogeni e dei geni onco-soppressori; rapporti tra fattori di rischio esterni (ambientali, professionali, comportamentali) ed endogeno-molecolari (rischio genetico); del controllo e terapia della tubercolosi nell'era dell'AIDS; e della insufficienza ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] riguardano l'esistenza di una possibile componente genetica nell'insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare: associa a una specie di orgoglio ostentato per le proprie scelte comportamentali, vi è la diffusa tendenza a nascondere i sintomi, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] dell'ecologia. Le ricerche sui meccanismi fisiologici, morfologici e comportamentali di adattamento sono oggetto di singole discipline specialistiche (tassonomia, morfologia, fisiologia, genetica, etologia, ecc.). L'e. trae da queste discipline ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] con precisione un certo numero di processi comportamentali grazie ai quali un animale può muoversi efficacemente nido (homing). La strategia di orientamento su base genetica avviene grazie alle informazioni codificate nel genoma della specie ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] esiste un continuum tra comportamenti istintivi e appresi. Quindi una sequenza comportamentale, come del resto qualsiasi fenotipo, è il risultato dell'interazione tra fattori genetici e ambientali.
L'imprinting filiale, la predisposizione innata ad ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] nel caso vi sia una interazione tra la vulnerabilità genetica e la perdita neuronale legata all'ipossia conseguente a propria vita e le proprie relazioni), la psicoterapia cognitivo-comportamentale, le psicoterapie basate sull'insight (l'apertura, l ...
Leggi Tutto
sociobiologia
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di ogni forma di comportamento sociale delle...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...