DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] . La rivista durò fino al 1846 e il D. vi profuse tutte le energie di una mente che sapeva applicarsi a più generi - la novella, la poesia dialettale, la critica d'arte, le note di costume, il dramma - senza conoscere soste; e fu soprattutto merito ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] il 9 febbr. 1867. La salma fu rimpatriata nel 1879 e tumulata nel cimitero di Pisa, città dove viveva la figlia Elisa col genero S. Richiardi, suo allievo.
La conferenza del D., L'uomo e le scimie, è stata di recente ristampata in appendice a C ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] , riescono ad esprimere alcunché di fresco e di vivace, si potrebbe dire che il rispetto delle formule, delle regole e dei generi sfiora in questo primo B. il pedantesco e lo scolastico. Gli è che in lui, più ancora che la ripresa di atteggiamenti ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] all’Accademia nell’atelier del pittore Giuseppe Puricelli, che lo faceva esercitare nello studio del vero e nei generi del ritratto e della natura morta.
Nel gennaio del 1884 Pellizza risultava già iscritto regolarmente a Brera agli insegnamenti ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] che rivela, anche nella corposità materica, l’influenza del cosiddetto ‘impressionismo lombardo’ (A. P…, 1995, p. 8).
Specializzatosi nei generi del paesaggio e del ritratto, Pasinetti espose nel 1884 a Brera una Veduta del Garda che attirò notevole ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] , Note sui modelli agiografici e spirituali nelle Poesie sacre di P.M. P. (1674-1685), in Instabilità e metamorfosi dei generi nella letteratura barocca, a cura di S. Morando, Venezia 2007, pp. 113-133; Ead., Un capitolo ‘sacro’ della ‘descriptio ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] invitando i proprietari terrieri a impiegare i giornalieri disoccupati, ordinando lavori pubblici straordinari (strade), distribuendo generi di prima necessità. Nel 1831 aderì al moto rivoluzionario, e guidò una spedizione di guardie nazionali ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , e della Società industriale meridionale, che si accingeva ad impiantare un grande stabilimento frigorifero per la conservazione dei generi alimentari. Nel 1920 promosse la Società anonima per l'incremento edilizio del Mezzogiorno, con sede a Napoli ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] bot., X [1912], pp. 417-430.
Accademie italiane, come i Lincei, i Quaranta, e straniere ebbero il C. socio; due generi Cesatia, un genere Cesatiella e numerose specie vennero dedicate al suo nome. L'erbario Cesati è stato acquistato dall'istituto di ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] in grosse imprese tipografiche; pubblicò in preferenza libri di autori contemporanei e di attualità, dei più svariati argomenti e generi letterari. La Santoro ricorda del B. tre edizioni in lingua spagnola: Lope de Vega,Las Comedias (1619), Yorge ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...