ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ossia di medie fortune.
Pure, lungo tutto il corso del secolo, ogni generazione ebbe almeno un suo rappresentante che venne chiamato a ricoprire fondamentale lezione sarpiana; un anno più tardi (27 ag. '68), quando ormai l'ondata giurisdizionalista ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] teoria della generazione spontanea. Anche 127-129, Reg. Rel. 77, n. 402; Archivio storico del collegio Nazareno, Giornale del Collegio Nazareno dal 1754 al 1768, passim. G. Lami, al Collegio Nazareno, Roma 2004, pp. 27, 110, 121; F. Favino, Scienza ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] VII Quadriennale nazionale di Roma. Come molti della sua generazione che si iscrissero al PCI, Purificato ne uscì nel Purificato. Opera grafica, 2001, pp. 21, 27, 32).
Nel giugno del 1982 allestì contemporaneamente due importanti personali, una a ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] Roma, coll. privata; ripr. ibid., pp. 27 s.; La madre: Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’arte contemporanea). Anche dopoguerra Morbiducci, come molti altri artisti della sua generazione, attraversò un periodo di crisi e di difficoltà ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Massa per le parti di generico, secondo brillante e amoroso. (che cadde fra i fischi a Napoli il 27 aprile) di D’Annunzio, Demi-Monde e in Comoedia, 1928, n. 6, p. 11; S. d’Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 71-76; G. Rocca, E. Z. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] dell'arte per sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi di tutela del patrimonio storico-artistico.
Il L pittura in Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova 1982, pp. 11-13, 19, 25, 27-29, 39 s., 43, 45, 47 s., 51, 53, 457; Medioevo restaurato. ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] di lui "uno dei pochissimi baritoni della sua generazione in grado di rappresentare la scuola tradizionale italiana" alla stagione del Ravinia Park dove interpretò L'amoredei tre re di I. Montemezzi e Don Pasquale. Nella stagione 1926-27 il B. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] la sua assai generica azione a favore dei poveri e dei bisognosi, del capitolo della cattedrale, del restauro di questa 27: Comp. Hist. città di Cuneo; Ibid., Ibid., H.VI.2-5: Descrizione del Piemonte; Ibid., Ibid., H.VII.12: Discorsi fam nobili del ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] accademia letteraria torinese che riuniva esponenti di una generazione più giovane di quella della Sampaolina, dimostrando M. non fu più coinvolto.
Il 27 genn. 1801 la Commissione esecutiva del secondo governo provvisorio piemontese decretò la nascita ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] all'ultima generazione dei copisti di 60; J. Ruysschert, Codices Vaticani Latini 11414-11709. Città del Vaticano 1959, pp. 96 s.; T. De Marinis. in der Vaticana, in Gutenberg-Jahrbuch, 1975, pp. 27-30; M. Passalacqua, I cod. di Prisciano, Roma ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...