STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Federico II: "Ma per opera del nimico dell'umana generazione, trovandosi Federico corrotto in vizio di in Leonardo Bruni, "Archivio Storico Italiano", 155, 1997, pp. 49-98. Per Biondo, R. Fubini, Biondo, Flavio, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] del nostro retto dogma. E non si sbagliò, ma precisò ancor di più, e decretò la definizione in modo da essere per le generazioni pp. 51-77.
32 Manuelis Holobolis orationes, cit., pp. 78-98.
33 Cfr. L. Previale, Un panegirico inedito per Michele VIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Nella settima posizione della gerarchia sono situati i generi affini della veduta e del paesaggio: "Saper ritrarre una cosa grande, come (1976), 1-2, pp. 98-108; C. Gasparri, Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] lo stesso Schwann osservò, furono le idee innovatrici del botanico Schleiden, con cui a quel tempo era formazione cellulare, ossia la generazione delle cellule figlie a seguito , Paris, Hermann, 1960.
Hertwig 1893-98: Hertwig, Oscar, Die Zelle und die ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] degli angeli, del fondamento del mondo (la materia), delle nature invisibili, di cose naturali come la scienza della generazione e della E. Rahmani, Monte Libano, Seminarium Scharfense, 1909, pp. 98-103.
Renan 1852: Renan, Ernest, Lettre à M. Reinaud ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] È quindi chiaro che per superare la barriera del femtosecondo è indispensabile generare impulsi nella regione spettrale dell’ultravioletto estremo (XUV United States of America», 2006, 103, 18, pp. 6793-98.
G. Sansone, E. Benedetti, F. Calegari et al ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] proprio a Casoni - tramite questi tra la generazione di Marino e quella del L. -, sino al già ricordato elogio novella nel Seicento: G.F. L., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284-311; B. Chiurlo, G.F ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] (e cfr. Fiore CLXVII 14); sia infine una parte del corpo umano, per es. gli occhi (Vn VIII 5 impossibile per processo di tempo venire a la generazione di nobilitade (Cv IV XIV 3; e persona (due soli esempi, Pd XI 98 di seconda corona redimita / fu ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] del linguaggio e delle tipologie del barocco romano comuni agli scultori toscani della sua generazione. galleria 1600-1825, Milano 2013, I, p. 142, e note p. 148, II, p. 98 s., doc. 136-137, p. 231; A. Bacchi, in A taste for sculpture. Marble, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] del collegio Ghislieri.
Lo Studio pavese annoverava nella propria storia L. Spallanzani, autore di fondamentali ricerche sulla generazione, Napoli. Già da alcuni anni, fra il 1891 e il '98, aveva studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo ...
Leggi Tutto