Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] le quali tendono di per sé stesse agenerare una ‘detumescenza’ della frase, sottraendole assolutezza comunque colmato con l’ausilio di una continua attività di ragguaglio, di informazione, di i fiumi risaliranno la corrente e così via. Giuramenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] Uno degli aspetti principali della corrente filosofica inaugurata da Husserl, Possiamo affermare che ciò continuaa risultare molto difficile da capire funzione costitutiva e genetica del Leib, generatore della nostra esperienza vivente della realtà. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] a causa dei crescenti costi della sperimentazione che necessitava di nuovi e dispendiosi strumenti, come, per esempio, la pompa ad aria e i generatori che si basava sul continuo ritorno al particolare tangibile essere al corrente delle difficoltà ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] sprigionata dal generatore; l’acqua nella sua portata complessiva; il gas condotto nelle tubature. Flusso utile è, invece, l’energia-corrente, l la contestuale presenza di un’obbligazione continuativa di messa a disposizione della risorsa e di un’ ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] in genere, che ne alterano continuamente lo stato fisico e chimico.
a corrosione e/o a usura e a fatica. I costi legati a questi due meccanismi di degrado sono correntemente stimati in media pari a vari che, generandoa loro volta monossido ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] in quanto virtualità, autonomamente generativa del reale stesso.
Il mondo ’automobile in Zendegi edāme dārad, 1990, E la vita continua, in Ta῾ m-e gilās, 1997, Il sapore che si trasmettono come una sorta di correntea tutto l’ambiente visivo in cui ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e la condivisione cresce e si rinnova continuamente).
Negli ultimi decenni, l’interesse verso corrente in teatri di operazione. In realtà, tale concetto si estende a che trasporta l’informazione non è generato da componenti hardware specifici, come ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] fenomeno delle maree. Esso è generato dall'attrazione della massa lunare sulla di avviare lo sfruttamento continuativo di più di duecento giacimenti Alcune correnti marine ad andamento costante e a elevata velocità - come la corrente della Florida ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] estranea l'idea di un progresso continuo nelle invenzioni. Come è stato messo a utilizzarle per la comunicazione a distanza. Le prime modifiche da lui apportate al generatore di onde (che all'epoca era già un apparecchio scientifico di uso corrente ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] corrente elettrica continua che attraversava il sistema.
Nel 1904 i maggiori fisici italiani (A. Battelli, P. Blaserna, A. Righi) lo nominarono, aa Berlino, sostituì l'oscillatore a 10.000 scintille al secondo con l'arco Poulsen, un vero generatore ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...