BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] dell'Università di Padova.
Opere: Oltre a numerose note scientifiche, pubblicate soprattutto in GazzettaChimicaItaliana, La Chimica e l'Industria, La Ricerca scientifica, Acta Crystallographica, Atti d. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] classico, era aperta alle nuove vedute ed alle tecniche più recenti.
Il B. pubblicò (soprattutto sui Rendíconti dell'Accademia dei Lincei e sulla Gazzettachimicaitaliana) un centinaio di lavori. Suoi sono inoltre vari volumi didattici: Lezioni di ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] e poi presidente), mentre la Società chimicaitaliana nacque soltanto nel 1908. Fu anche cofondatore (1870) della Gazzettachimicaitaliana.
Il G. è noto soprattutto per tre opere: il Trattato di analisi chimica generale ed applicata (I-II, Milano ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] migliori allievi di S. Cannizzaro, con uno studio sulle desmotroposantonine pubblicato, a nome di entrambi, nella Gazzettachimicaitaliana (1898). Frequentò l'Istituto di chimica di Roma diretto da Cannizzaro, e nel 1904 ottenne la libera docenza in ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] a Messina; successivamente (1926) passò all'università di Palermo.
Autore di sessantasette saggi pubblicati nella GazzettaChimicaItaliana e negli Attidella Reale Accademia dei Lincei, l'A. ha affrontato essenzialmente problemi di identificazione di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di colorazione, dovuti ai progressi dell'industria chimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu metodo nell'articolo Sulla struttura della sostanza grigia del cervello (in Gazzetta medica italiana - Lombardia, XXXIII [1873], pp. 244-246, e in ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] emisistolia e di una nuova forma di polso capillare, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, VII [1885], pp. 65 d'errore nella ricerca dell'albumina nelle urine, in Annali di chimica applicata alla farmacia ed alla medicina, 1884, vol. LXXVIII, ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] costellazione boreale dell'Orsa Maggiore".
Nella Raccolta fisico-chimicaitaliana del prof. F. Zantedeschi (I, Venezia 1845 1853 e sull'apparizione dell'ultima nel marzo 1854.
Sempre sulla Gazzetta ufficiale di Parma nei numeri 140, 213, 214, 221 del ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ai temi psichiatrici, Sulla pazzia di Gerolamo Cardano, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, s. 3, VI (1855), 40, pp l'innocuità per gli animali e per l'uomo (Indagini chimiche, fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del R ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] padiglione delle trombe falloppiane, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, III [1852], igienico popolare" del senator P. M., in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 19-26 ...
Leggi Tutto