Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] particolare al volto e all'addome, dovuto allo sviluppo di gas a loro volta causati dal metabolismo batterico (fase enfisematosa). Nei della sua totale dispersione dovuta a eventi naturali.
Aspetti culturali
Le civiltà tradizionali conoscono vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] di sfruttare le riserve di energia racchiuse nel sottosuolo sotto forma di carbone fossile, poi anche petrolio e gasnaturale, e così accresceva enormemente la quantità di risorse energetiche a disposizione delle nazioni che possedevano tali risorse ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] ° produttore mondiale di petrolio e il paese possiede riserve stimate di gas superiori a 3000 miliardi di metri cubi – le quinte, per la ‘piena sovranità e controllo’ sulle risorse naturali che risiedono sul proprio territorio, manca dunque una ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas. Nel complesso, la politica energetica è compromessa -Erzegovina è stato concesso il Membership Action Plan, naturale premessa all’ingresso nell’organizzazione.
La guerra civile bosniaca ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] anidride carbonica, con mezzo attivo costituito da una miscela di gas, composta principalmente da He, N2 e CO2, sono rimasti per impulsi ultracorti di radiazione possono servire come ponte naturale per trasferire lo standard assoluto di frequenza ad ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso al paese di assumere un ruolo dall’estero.
Poiché la Svizzera è priva di petrolio, gas e carbone, i due assi portanti della politica energetica sono ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] il raggiungimento dei quali il governo ha favorito l’utilizzo di gas. Quest’ultimo è in gran parte importato e mentre negli considerazione delle tensioni con la Turchia.
Storici e naturali interessi greci nell’area mediorientale hanno spesso spinto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] la cronologia geologica ed antropologica accettata dalla maggior parte dei naturalisti. L. Pegorini, uno dei fondatori del Bollettino di sistema di sorveglianza continua del comportamento dei gas interni alla superficie terrestre.
Il D. ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] ricevette l’invito a occupare la cattedra di storia naturale nell’Università di Pavia, proprio allora istituita, che Agnano e la vicina grotta del Cane studiandovi con l’eudiometro i gas che vi si sprigionavano, il monte Nuovo, le isole di Procida ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, la dipendenza dalle importazioni è bassa (circa Bosnia-Erzegovina è stato concesso il Membership Action Plan, naturale premessa all’ingresso nella Nato.
La guerra civile bosniaca ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...