Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] Negli ultimi anni si è scoperto che anche altri gas atmosferici di piccole dimensioni possono produrre specie radicaliche con o antiROS dei vari componenti della dieta, sia naturali sia aggiunti (additivi e integratori alimentari). Molte vitamine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] un'espansione pari a quelle delle altre scienze naturali. Tale difficoltà era tanto più sentita in quanto dell'idrogeno e dell'azoto e sui pesi specifici di alcuni gas. Da questa esperienza Berzelius aveva appreso alcune nuove tecniche di analisi ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] C'è bisogno anche dell'anidride carbonica, cioè di un gas che si trova nell'aria. L'anidride carbonica penetra nella la Mimosa pudica, il cui nome significa 'che si vergogna'. Naturalmente la pianta non si vergogna affatto, è solo che se qualcuno ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] meccanica-elettronica; la prima trasformazione di petrolio e gas presso i paesi produttori di fonti energetiche; la amp;A negli anni novanta, in particolare nei servizi, concentrata naturalmente nei paesi più avanzati.
5. Effetti degli IDE sul paese ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] la vita di tutti i giorni, come l'acqua, la luce, il gas, l'autobus, il cassonetto dei rifiuti . Nel sottosuolo di tutte le città , alle vittime della guerra e a quelle delle catastrofi naturali o provocate dall'uomo.
I diritti negati
Nel passato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , assaggiandola, che aveva perso del tutto il gas disciolto nel liquido. Creò molte graziose fontane collegando Polly ‒ per illustrare e spiegare il funzionamento del mondo naturale è una caratteristica che si ritrova spesso nelle opere della ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] di osservare in tempo reale la dinamica di processi naturali. Utilizzando una frazione dell’energia dello stesso impulso laser prima del picco del campo elettrico laser), che nel caso di un gas è dell’ordine di ∼1015 W/cm2. Inoltre l’andamento dell’ ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] per dimostrare l'esistenza di un tale monopolio naturale è legata principalmente alla natura dei costi fissi necessari gestione dei trasporti urbani, l'erogazione dell'acqua e del gas, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, addirittura la ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] quanto gli altri animali hanno nei suoi confronti un'immunità naturale che li protegge dal contagio. L'immunità acquisita consiste L'aria atmosferica è costituita da un miscuglio di gas, rappresentati in percentuale variabile, e da una certa quantità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] la chimica riguardante la dissimmetria molecolare dei prodotti organici naturali) anche la parte degradativa del metabolismo, per esempio aveva ipotizzato che fosse l'emoglobina a trasportare i gas respiratori. A maggior ragione si poneva il problema ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...