Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di selvaggina italiana. Lupi ed orsi abbondavano nel modenese ancora durante il sec. XVI, onde le speciali cacce all'orso in Garfagnana e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l'esercizio venatorio ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ), con 64 mandamenti e 246 comuni. Modena comprendeva 7 provincie: Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni. Parma, 5 provincie (Parma, Piacenza, Borgo S. Donnino, Valditaro, Lunigiana) e 105 comuni ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] in Istria nel 1782, a Portovenere (dove organizzò un laboratorio con un piccolo acquario), nelle Alpi Apuane e in Garfagnana nell’estate del 1783. Sui risultati scientifici di quest’ultima escursione pubblicò due Lettere (Verona 1784) indirizzate a ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] presenti il possibile sbocco costituzionale della lotta politica e gli ingrandimenti della Toscana verso la Lunigiana e la Garfagnana.
Allo scoppio della guerra del 1848 il M. seguì i volontari pisani diretti al Nord, incaricato di esercitare ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] a questo scopo a Napoli nel 1445, gli episodi di opposizione interna si limitarono ad una rivolta della riottosa Garfagnana, nel 1446, domata con energica decisione.
Nonostante le linee fondamentali del governo dell'E. non si discostassero da quelle ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] medievali dovevano somigliare alle coeve e poco eroiche scaramucce tra Modena e Lucca per il domino della Garfagnana. Dietro a molti personaggi della Secchia potevano essere ravvisati personaggi reali contemporanei. Il loro riconoscimento è uno ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] contado. Appena scoppiato il moto degli straccioni il B., "molto amato dal Populo", secondo il commissario estense in Garfagnana, insieme con Francesco Burlamacchi era accorso fra i primi a parlamentare con i tumultuanti. Nell'aprile del 1532 aveva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] era stato a Genova. Nel 1604 fu a Milano per sollecitare un atteggiamento più favorevole dal governatore spagnolo nella guerra per la Garfagnana fra Lucca e Cesare d'Este. Morì a Lucca il 14 febbr. 1621.
Non risulta che Giuseppe e Lorenzo, sebbene ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] 'era in situazione da dominare le comunicazioni tra Modena ed il territorio di Bologna e tra Ferrara e la Garfagnana: questo dava un particolare significato, agli occhi degli Estensi, alle simpatie politiche della famiglia Boschetti, tanto più in un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] . L'ambasceria si sciolse e il C., stanco e deluso, riprese la via di Firenze. Non riuscì ad andare oltre Castelnuovo di Garfagnana dove morì il 18 ott. 1529.
Il C. fu politico colto e non privo di acume ed esperienza. Sinceramente repubblicano, fu ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.