La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] al popolo e alle autorità cittadine ad accogliere la famiglia reale in visita per le province d’Italia, o che almeno una parte dei suoi vecchi domini) o una garanzia internazionale sulla condizione del pontefice, interessando le altre potenze. ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] complessità della società contemporanea allo stato di eguaglianza reale e di immediatezza, la richiesta di una eguaglianza 'assicurazione. Esse risultarono in ultimo più efficaci della garanzia puramente retorica di un diritto al lavoro, quale venne ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tomba di Giulio II26.
Nel contratto per la Pietà, sotto la garanzia di Jacopo Gallo, Michelangelo prometteva di consegnare «la più bella opera ne discende di uno spazio dotato di reale profondità», derivando dal Giudizio la costruzione serpentinata ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] cui egli faceva figurare l'unità. Senza dubbio è chiaro che la garanzia del senso di una ‛parola' si trova tanto nella situazione in colte. Quel che resta meno noto è proprio l'uso reale delle classi colte, che spesso credono di praticare, nelle loro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da basso ed intorno alla cui sorte si esercitavano numerose contrastanti pressioni; la restituzione delle fortezze, a garanzia dell'indipendenza reale dello Stato di Firenze; infine, ancora una volta, la mano di Margherita d'Austria. Carlo V, sia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] gennaio 1968 all’Italsider aveva regolato il conflitto, prevedendo la garanzia del preavviso, la continuità d’esercizio degli altiforni in caso debito pubblico e incide pesantemente sull’economia reale, non pochi osservatori sono inclini a prevedere ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] guida del partito anche nell'economia, inteso quale 'garanzia socialista' ed eretto a dogma intoccabile.
L'esigenza di si è costituito, e non è più in grado, senza una reale opposizione politica, di eliminare le carenze inerenti al sistema.
La lotta ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] Socrate e Platone si è cominciato a contrapporre al mondo reale della vita, negandolo e squalificandolo, un mondo ‛vero', dell'esito inevitabile della morte di Dio che, togliendo ogni garanzia dell'identità dell'io, l'ha portato a dissolversi e ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] quelle di culto che lo qualificano, un ruolo preponderante, a garanzia del fatto che tali attività «diverse» non sono svolte a Pio X che, in tal modo, desiderava venire incontro alle reali e gravi necessità di tante piccole diocesi, che non erano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] apparenza (è quello che si chiamerà poi “docetismo”) perché una reale incarnazione non è né degna di Dio né necessaria per la Esposizione degli oracoli del Signore, faceva dipendere la garanzia di autenticità della tradizione su Gesù a lui nota ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...