• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [9]
Paleontologia [6]
Geologia [5]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [3]
Cronologia geologica [2]
Biologia [2]
Patologia animale [2]

Aspidorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ganoidi dell’ordine Olostei, fossili del Giurassico e del Cretacico, con corpo allungato e rostro preorale aguzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – CRETACICO – OLOSTEI – FOSSILI – GANOIDI

Belonorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili Ganoidi dell’ordine Condrostei propri del Giurassico e del Triassico, con corpo lungo e sottile e muso aguzzo con grossi denti conici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROSTEI – GIURASSICO – TRIASSICO – GANOIDI

Anficerchi

Enciclopedia on line

Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – TELEOSTEI

Polipteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Brachiopterigi, che comprende la sola famiglia Polipteridi, di acqua dolce, con squame rombiche ganoidi; vescica natatoria funzionante da organo respiratorio sussidiario; corpo [...] allungato e compresso. Il genere Polypterus (v. fig.), del Nilo e dei fiumi dell’Africa tropicale che sfociano nell’Atlantico, comprende 9 specie, che possono raggiungere anche 1 m di lunghezza. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – SQUAME – SPECIE – NILO

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

auxicranio

Enciclopedia on line

Particolare tipo di cranio, in cui al cranio primordiale si sono fusi 3 o più segmenti cervicali, con corrispondente ampliamento della regione occipitale. Si chiama anche neocranio auximetamerico (Teleostei, [...] Ganoidi, Rettili, Uccelli e Mammiferi) e si contrappone al neocranio protometamerico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELEOSTEI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI

Lepisosteiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi, sinonimo di Semionotiformi; comprende la sola famiglia Lepisosteidi, comunemente detti gar, con i generi Lepisosteus e Atractosteus. Vivono nei fiumi e nei laghi [...] dell’America Settentrionale. Hanno corpo allungato, grosse squame ganoidi, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. In condizioni di insufficienza di ossigeno nell’acqua, possono respirare aria atmosferica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – OSSIGENO – SQUAME – LARVA

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della parte cefalica del celoma, o da due abbozzi pari (Sauropsidi e Mammiferi) che poi si fondono nel piano mediano. Nell’un caso e nell’altro, l’abbozzo del c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

Olostei

Enciclopedia on line

Infraclasse di Pesci Attinopterigi Neopterigi (Holostei). Conta poche specie viventi, comprese negli ordini Lepisosteiformi (o Semionotiformi) e Amiiformi, molte famiglie fossili. Hanno scheletro più o [...] considerati parafiletici, di conseguenza i 2 ordini che li compongono sono considerati membri indipendenti dei Neopterigi. In classificazioni superate gli O., insieme ai Condrostei, erano compresi nei Ganoidi, gruppo considerato privo di validità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – CONDROSTEI – INTESTINO – AMIIFORMI
1 2
Vocabolario
ganòidi
ganoidi ganòidi s. m. pl. [lat. scient. Ganoidei, comp. del gr. γάνος «splendore» (per il rivestimento di squame lucenti) e -oides «-oide»]. – Gruppo di pesci teleostei che, nella vecchia sistematica, comprendeva gli olostei e i condrostei,...
ganòide
ganoide ganòide agg. [comp. del gr. γάνος «splendore», e -oide (per analogia con cicloide, ctenoide, placoide)]. – In zoologia, squame o scaglie g., le squame tipiche dei pesci olostei e condrostei, appiattite e a forma di losanga, formate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali