Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] physiques, in Revue de l'art, LX, 1983, pp. 59-66; F. Baratte e altri, Trois trésors d'argenterie, in Recherches gallo-romaines, I, Parigi, 1985, pp. 11-67; G. Wagner, G. Weisgerber (ed.), Silber, Blei und Gold auf Siphnos; prähistorische und antike ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] infatti il soprannome Cesalpino (meglio Cisalpino, come il C. si firmava) indica probabilmente tale origine, dalla Gallia Cisalpina. Solamente nell'anno 1551Giovanni ottenne la cittadinanza aretina; dal suo matrimonio con Giovanna de Bianchi nacquero ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] il territorio del Taunus del suo copioso vasellame, della cosiddetta merce di Treviri, imitazione della terra sigillata della Gallia meridionale, nonché di una produzione meno raffinata di uso comune.
Bibl.: F. Gündel, Nida-Heddernheim, in Mitt. über ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 466 circa - m. Parigi 511) di Childerico, alla morte di questo (481) divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i dominî del romano Siagrio, continuando [...] vittoria sugli Alamanni a Tolbiaco, si convertì egli stesso al cattolicesimo. Questo fatto creò tra i Franchi dominatori e la popolazione gallo-romana un vincolo duraturo, che fece la forza del regno di Clodoveo. Nel 506 C. mosse contro i Visigoti e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO I papa
Pio Paschini
Figlio di Innocenzo di Albano, fu eletto papa il 22 dicembre 401, quale successore di Anastasio I. Il suo pontificato si svolse nel tempo in cui Alarico re dei Goti mirava [...] a questo titolo. Attese con tutto il suo impegno a stabilire l'uniformità delle regole morali canoniche e liturgiche nella Gallia, Spagna e tutta l'Italia, imponendo l'osservanza delle regole e usi della chiesa romana. Confermò ad Anisio e poi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] C.; 31. Carthago, colonia Iunonia, in Africa: 122 a.C.; 32. Dertona, nella Liguria: c. 120 a. C.; 33. Narbo Martius nella Gallia Narbonense: 118 a. C.
Segue la lista delle colonie latine: fra parentesi il numero dei coloni: 1. Cora, 2. Suessa Pometia ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] per le occupazioni di studio e preghiera. Il suo esempio fu imitato in altre diocesi dell'Africa, e ben presto anche in Italia, Gallia e Spagna, come mostrano l'istituzione di S. Fulgenzio in Cagliari, e quelle di Milano e di Nola, e i decreti del II ...
Leggi Tutto
GOZLIN (o Gozlen, Gaucelin o Gauslin), vescovo di Parigi
Georges BOURGIN
Nato verso l'820, prese parte, sotto il regno di Carlo il Calvo, alle guerre Lontro i Normanni e fu fatto prigioniero da essi [...] 28 novembre 885 e abbandonata dall'imperatore Carlo il Grosso. Morì durante l'assedio, il 16 aprile o nel maggio 886.
Bibl.: Gallia Christiana, VII, coll. 36-38; A. Duval, L'évêque G. Chronique pour le IXe siècle, Parigi 1832; E. Favre, Eudes, comte ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] 310 e il 320, ed è evocato in maniera suggestiva nel famoso episodio dell’apparizione nel tempio della divinità a Grand, in Gallia, di Apollo a Costantino, nel quale l’imperatore si identifica e che gli promette trent’anni di regno28. L’azione della ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , Textes gaulois etgallo-romains en cursive latine. Le plomb du Larzac, in Études celtiques, 22(1985) pp. 107-29.
Id., Compléments gallo-grecs, in Études celtiques, 30(1994), pp. 181-89.
P.-Y. Lambert, La langue gauloise, Paris 1995.
J.-M. Le Contel ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...