NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] due opere di Niccolò (che non figurano nel catalogo di vendita aldino del 1503): il Libellus de epidemia quam Itali morbum gallicum Galli vero neapolitanum vocant e il De tiro seu vipera (Aldo Manuzio tipografo, 1994, schede 12 s.).
La stesura del De ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] (da cui lo divise pure una contesa sull'origine di Cesena, che il L. riteneva non doversi attribuire ai Galli Senoni), il L. rivendicò non soltanto la superiorità delle "sensate esperienze" sulla ragione, ma anche la necessità di ricorrere ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] del pubblico, da cui uscì Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (commissari erano Filippo Marchetti, Pietro Platania, Amintore Galli, Francesco D’Arcais e Leopoldo Mugnone). L’impegno a consolidare identità e tradizioni nazionali si collegava al ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] il rapporto con il giardino.
Operando su un progetto già avviato e su preesistenze Silvani realizzò (1628-30) in via San Gallo il palazzo per i Castelli, che avevano accumulato una fortuna con i commerci e da poco erano entrati nel patriziato. Pose ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] scenografica, l'attenzione al gioco prospettico, la preferenza per la magnificenza e il particolare decorativo, derivategli dai fratelli Galli Bibiena (cfr. la nota a Décoration, IV, pp. 583 s.), non escludono nei progetti architettonici del D ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] la S. Sede inviò ad Enrico III un ambasciatore straordinario, Orazio Ablaspina, che morì a Parigi: probabilmente Tolomeo Galli,. segretario di Stato di Gregorio XIII, non aveva molta fiducia nelle capacità diplomatiche del C., che avendo trascorso ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] in S. Lorenzo (L'Arte in Italia, 1872, p. 73; Nuovo Giorn. ill. univ., 28 marzo 1872, p. 119), il monumento al Conte Galli Tassi nel tempietto dell'ospedale di S. Maria Nuova (La Nazione, 20 apr. 1872; 25 apr. 1872; 16 maggio 1872; 23 febbraio e 27 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] che l'ornamentazione della sala e di due stanze in palazzo Tana, entrambe perdute. Nel 1741, in compagnia di Giuseppe Galli Bibiena, venne chiamato dalla Congregazione del Santuario della Ss. Vergine di Vicoforte di Mondovì per stimare i lavori già ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] d'arte sacra di Grosseto. Infine, ci sono gli assistenti, i collaboratori e i seguaci anonimi, come l'autore della Madonna Galli-Dunn della Pinacoteca di Siena (n. 587), quello del S. Domenico più volte ridipinto del Fogg Art Museum di Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] in Samo (Bononcini), fu formalmente inaugurato, il 21 aprile 1708, il teatro dell’opera di corte eretto da Francesco Galli Bibiena nel 1700. Svariate opere viennesi scritte con Bononcini vennero riprese a Napoli, nel teatro dei Fiorentini (l’Etearco ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...