BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] a commissario del governo pontificio presso l'Esposizione diLondra, dove il pittore risiedette quasi nove mesi, entrando , Gallerianazionale d'arte moderna), Servo e padrone, presentato alla LXXVII Esposizione internazionale di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] e anche il ritratto di Fulvio Testi (Milano, Brera) riflette caratteri di analisi, oltre che storica, acutamente umana; di esso è una replica a Roma (Gallerianazionale) che la Brunori (1967) sostiene essere copia di quello di Milano; il Giubboni (in ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Londra, dove si fermò per circa un anno, avendo così la possibilità di l'imponente tela Le nubi (Torino, Galleria civica d'arte moderna). Compì, però, Lo stesso anno fu presente alla Esposizione nazionaledi Torino con Bufera imminente, Mattino, ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] nazionaledi Roma, appartenente allo stesso periodo (come mostra il confronto con il Cristo morto, firmato e datato 1657, già Londra Giovannino (cfr. Schleier, 1971, p. 7); Roma, Gallerianazionale: Maddalena (ibid.); Arrone, S. Maria: Madonna in ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] diLondra del 1904 fu presente con Resurrecturus, esposto poi, nel 1905, al Salon parigino e alla Esposizione internazionale di Angers e, nel 1906, all'Esposizione nazionaledi venne acquistato dalla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, Appena ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] of a Decade 1954-64" presso la Tate Gallery diLondra. Nel 1967 ebbe nuove mostre personali in Germania (Baden da B. Mantura si tenne nel 1974-75 alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma; il periodo figurativo è stato preso ampiamente in ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Innocenzo Cybo (Roma, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo. nella collezione Northbrook a Londra), uno Sposalizio di s. Caterina con s di Michelangelo, che ne avrebbe fornito il disegno (Roma, Gabinetto nazionale ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] di Variazioni di mezzanotte, esposto a Roma nel 1909 agli Amatori e cultori di belle arti e in seguito acquistato dalla Gallerianazionale d'arte moderna di Società per le Belle Arti di Milano, Milano 1902-1903, p. 12); Londra, 1888; Monaco, 1891, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] di Chieti) all'Esposizione nazionaledi belle arti di Milano (Catal. p. 38). Da una sua nota biografica inserita in calce ad un intervento pronunciato alla Camera il 15 maggio 1931, risulta che nel 1907 il C. era a Parigi in contatto con la galleria ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] ), Londra (Victoria and Albert Muscum), Pietroburgo (Museo dell'Ermitage), Firenze (Museo del Bargello), Urbino (Gallerianazionale delle Marche), oltre che in collezioni private, nazionali ed estere. De Nicola (1922) riconduceva al F. il corpus di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...