FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Caporali almeno tre lavori già ritenuti della fase giovanile di F.: il trittico della National Gallery diLondra, la Madonna con Bambino della Gallerianazionale dell'Umbria, già riferita anche a Girolamo da Cremona, e l'Adorazione dei Pastori ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] con il Crocefisso della National Gallery diLondra (n. 1843), data dallo Gnoli e dal Davies al Bonfigli, mentre il Berenson e lo Zeri l'attribuiscono al Caporali Anche per la Madonna tra angeli, della Gallerianazionale dell'Umbria a Perugia (n. 125 ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Ecce Homo nella coll. Rothermere diLondra.
Del 1502 è la di S. Michele di Murano (tela, forse subito dopo il 1517, oggi al Museo nazionaledi Lorenzo Lotto, Firenze 1953, p. 63; Gallerie dell'Acc. di Venezia, S.Moschini-Marconi, Opere d'arte dei ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nelle esposizioni internazionali diLondra (1851), dove presentò la statua di Davide, oltre all'Achille ferito, e di Parigi (1855), prigioniera infelice" (Esposizione delle opere… nelle gallerie del Palazzo nazionaledi Brera, Milano 1863, p. 69).
...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] a commissario del governo pontificio presso l'Esposizione diLondra, dove il pittore risiedette quasi nove mesi, entrando , Gallerianazionale d'arte moderna), Servo e padrone, presentato alla LXXVII Esposizione internazionale di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] e anche il ritratto di Fulvio Testi (Milano, Brera) riflette caratteri di analisi, oltre che storica, acutamente umana; di esso è una replica a Roma (Gallerianazionale) che la Brunori (1967) sostiene essere copia di quello di Milano; il Giubboni (in ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Londra, dove si fermò per circa un anno, avendo così la possibilità di l'imponente tela Le nubi (Torino, Galleria civica d'arte moderna). Compì, però, Lo stesso anno fu presente alla Esposizione nazionaledi Torino con Bufera imminente, Mattino, ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] nazionaledi Roma, appartenente allo stesso periodo (come mostra il confronto con il Cristo morto, firmato e datato 1657, già Londra Giovannino (cfr. Schleier, 1971, p. 7); Roma, Gallerianazionale: Maddalena (ibid.); Arrone, S. Maria: Madonna in ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] diLondra del 1904 fu presente con Resurrecturus, esposto poi, nel 1905, al Salon parigino e alla Esposizione internazionale di Angers e, nel 1906, all'Esposizione nazionaledi venne acquistato dalla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, Appena ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] of a Decade 1954-64" presso la Tate Gallery diLondra. Nel 1967 ebbe nuove mostre personali in Germania (Baden da B. Mantura si tenne nel 1974-75 alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma; il periodo figurativo è stato preso ampiamente in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...