• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [572]
Letteratura [21]
Biografie [128]
Storia [90]
Arti visive [78]
Geografia [52]
Religioni [55]
Archeologia [50]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Botanica [18]

Guimerà i Jorge, Àngel

Enciclopedia on line

Guimerà i Jorge, Àngel Drammaturgo e poeta catalano (Santa Cruz de Tenerife 1845 - Barcellona 1924). Scrisse tragedie romantiche in versi e drammi di carattere moderno, di temperate forme naturalistiche. Nell'ultimo periodo [...] tornò a vecchie forme romantiche. Tra le sue opere: Galla Placídia (1879), Maricel (1888), Maria Rosa (1894), La festa del blat (1896), Terra baixa (1897), che ebbe molto successo, Arran de terra (1901), Andrònica (1905), La Reina vella (1908), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – GALLA PLACÍDIA – BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guimerà i Jorge, Àngel (1)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] esploratore), che immette nel Lago Turkana, e l’Awash. L’E. è inoltre ricca di laghi. Accanto a quelli della Fossa Galla (Zuai; Langana; Awasa; Abaya, già Margherita; Ciamò, già Ruspoli; Stefania o Chew Bahir), va ricordato il Tana, la cui origine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Cerulli, Enrico

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Napoli 1898 - Roma 1988); direttore gen. al ministero dell'Africa Italiana (1936), vicegovernatore gen. dell'AOI (1937); dal 1950 al 1954 ambasciatore a Teheran. Sia in Iran sia [...] , poi donata alla Biblioteca Vaticana. Le sue opere scientifiche non si limitano all'africanistica (The folk-literature of the Galla of Southern Abyssinia, 1922; Studi Etiopici, 4 voll., 1936-51; Etiopi in Palestina, 2 voll., 1943-47; La letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – ETIOPIA – SOMALIA – HARAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerulli, Enrico (2)
Mostra Tutti

Morèno, Martino Mario

Enciclopedia on line

Morèno, Martino Mario Islamista, arabista ed etiopista (Torino 1892 - Roma 1964); già direttore generale degli Affari politici al ministero dell'Africa Italiana, quale ministro plenipotenziario, fu capo missione in Africa e [...] La dottrina dell'Islam (1935; 2a ed. 1940); Introduzione alla lingua ometo (1938); Grammatica teorico-pratica della lingua galla (1939); Manuale di sidamo (1940); Mistica musulmana e mistica indiana (1946); Struttura e terminologia del Sawāsĕw (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ITALIANA – VICINO ORIENTE – LINGUA ARABA – SOMALIA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèno, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

ambrosia

Enciclopedia on line

Botanica Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] che nei paesi tropicali). Sono stati considerati funghi simbionti anche alcuni Deuteromiceti (Phoma sp.) che crescono nelle galle (galle ad a.) prodotte da varie specie di Asphondylia (Ditteri Cecidomiidi), nella ginestra dei carbonai e su altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – DEUTEROMICETI – COLEOTTERI – ASCOMICETI – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambrosia (1)
Mostra Tutti

BONO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO da Lucca Giuseppe Vecchi Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII. Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] ebbe una figlia di nome Luchesia. Nel 1270 si risposò con una certa Lucia, legittimando i tre figli, Bartolomeo, Petricina e Galla, nati in precedenza da lei. Era ancora in vita nel luglio del 1279, quando aggiunse un codicillo al suo testamento. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOBINO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOBINO, Mario Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 958) Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] (1974), il romanzo breve La ladra (1984), i racconti Zita dei fiori (1986), il testo teatrale La verità viene a galla (1987), nonché le prose autobiografiche Una vacanza romana, che sono state pubblicate postume (1992). Nel 1974 T. ha nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – AGRIGENTO – VIAREGGIO – VERSILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAI, Angelo Antonio Carrannante Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] palinsesti. Il M. apprese così che con l'uso di una spugna imbevuta di acido gallico, estratto dalle noci di galla polverizzate e inumidite, si poteva rendere visibile l'inchiostro sbiadito del testo abraso e riportare alla luce antiche e preziose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

albatri, berte e uccelli delle tempeste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

albatri, berte e uccelli delle tempeste Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] Procellariformi deriva dall'attività che mostrano quando il mare è mosso o tempestoso, e molti piccoli invertebrati vengono portati a galla dalle onde. La loro livrea è scura con la base della coda bianca. Hanno un volo irregolare e sfarfallante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – POESIA ROMANTICA – PROCELLARIFORMI – S.T. COLERIDGE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatri, berte e uccelli delle tempeste (3)
Mostra Tutti

Politica e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica e letteratura Carlo D'Amicis L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] spesso si fa cogliere di sorpresa dai mutamenti sociali. I partiti non hanno tempo per capire il mondo: devono restare a galla e questo esaurisce tutte le loro energie". Ecco quindi che la dialettica tra lo scrittore e la politica si schiude a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali