• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [189]
Arti visive [94]
Religioni [75]
Storia [48]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Musica [21]
Archeologia [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [14]

Platone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Platone (Plato) Marta Cristiani Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] la rivelazione divina, attraverso la parola del profeta Geremia. D'importanza fondamentale, nel corso di questi 154-164; Platone, Timeo, trad. di G. Fraccaroli, Torino 1906 (cfr. in appendice D. e il Timeo, 391 ss,); G. Ledig, D. als Platoniker, in " ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO ARISTIPPO – TOMMASO D'AQUINO – FILOSOFIA MORALE – MARSILIO FICINO – PIETRO D'ABANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marcantonio Maria Grazia Branchetti Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio. Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , Giuditta con la testa di Oloferne e Geremia che piange la distruzione di Gerusalemme. La ., Il pittore M.A. F. e l'opera sua in Bologna, Città di Castello 1911; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore M. F., in L'Archiginnasio, XXXVII (1942), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio) Rossella Pelagalli Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] quella cappella; caso mai si può ipotizzare una breve visita a Verona. Il 6 giugno 1555 il G. risulta impegnato come organista presso la chiesa di S. Geremia a Venezia, incarico che gli fu assegnato dai sei membri del capitolo dopo averne accertate l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ANNIBALE PADOVANO – CONTRAPPUNTISTICI – ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

TRAINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAINI, Francesco Roberto Paolo Novello (Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] da cuspidi con i profeti Daniele, Isaia, Geremia, Ezechiele; la cornice inferiore ospita un’iscrizione The problem of F. T., in The art bulletin, XV (1933), pp. 97-133; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 18 s., ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

MORLAITER, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLAITER, Giovanni Maria Francesco Sorce MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] rapporto con la ristrutturazione del palazzo della famiglia presso S. Geremia. Secondo De Vincenti (1999, p. 46), inoltre, a cura di J. Höfler, Ljubljana 2000, pp. 197-207; T. Sharman, G. M. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAITER, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

MICHIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] : si tratta di quattro Profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele) e dei quattro Evangelisti. in Guida a palazzo Barbaran Da Porto, Vicenza 2000, pp. 49-59, 91; G. Ericani, in Dall’Adige alle Alpi. Tesori ritrovati della Chiesa di Padova (catal.), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MAGANZA – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GIANNANTONIO MOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Cennino Mina Bacci Pasquale Stoppelli Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Bandino Bandini dei Brazzi; 19 ag. 1398, notaio Geremia d'Antonio), che attestano la sua presenza a Padova Val d'Elsa, in Misc. d'arte della Val d'Elsa, XIII (1905), pp. 76-87; G. Vesco, L. B. Alberti e la critica d'arte, in L'Arte, XXII (1919), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO DA CARRARA – BIBLIOTECA VATICANA – RAFFAELLO BORGHINI – XAVIER DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino (3)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALAMANCA M. Silva Hermo (lat. Salamantica) Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] architettoniche che ospitano le immagini dei profeti Geremia, Isaia e Daniele nella parte superiore, dei Torres Balbás, Los cimborrios de Zamora, Salamanca y Toro, ivi, pp. 137-153; G. Goddard King, The Problem of the Duero, ArtSt 4, 1925, p. 3; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MARTÍN GONZALEZ – TOMMASO BECKET – ARTE MUDÉJAR – EXTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPADOCIA N. Thierry (gr. Καππαδοϰία) Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la Crocifissione, posta nell'abside, è commentata dalla presenza di Geremia ed Ezechiele; infine, una bella immagine della Vergine Eleúsa sottolinea bizantine risalenti alla fine del 13° secolo. Bibl.: G. de Jerphanion, Une nouvelle province de l'art ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALTOPIANO ANATOLICO – PADRI DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] , sulla base della profezia di Geremia («Ecce constitui te hodie super gentes et regna» [Geremia 1, 10]), ha la potestas vol., L’âge classique (1140-1378). Sources et théorie du droit, éd. G. Le Bras, C. Lefebvre, J. Rambaud, Paris 1965, pp. 247-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORPUS IURIS CANONICI – GUILLAUME DE NOGARET – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali