. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 cit., e art. 1 decr. legge 9 maggio 1926 di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. Vacca, Atto di accusa, in Digesto italiano, II, ii, Torino 1893 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] da questo "tessuto connettivo" (Bianchi Bandinelli 1943, p. 7), ma la loro genesi e il loro processo creativo non Storia e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984; Anastilosi. L'antico, il restauro, la città ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] alle quali convenzioni, in base alla legge 7 luglio 1885, è riconosciuto dalla dottrina dominante e la convenz. internaz. di Bruelles 25 agosto 1924, Genova 1932.
T. G. Carver, Carriage of Goods by Sea, Londra 1909; Hughes, Handbook of Admiralty Law ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , Roma 1898; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; G. Del Vecchio, Teoria dello sconto, in Giorn. degli econ., 1914; id., Ritorni comprende le tre leggi 21 giugno 1869, 23 gennaio 1887, 7 luglio 1901, e il testo unico 9 aprile 1922, a ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] anche in questo periodo lo sconto oscilla dal 3 al 7½ per cento; ma guardando alle medie annuali si constata segg.; A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia del diritto, 2ª ed., Città di Castello 1932, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] l'eliminazione del requisito della distantia loci - legge 7 giugno 1894 - e l'abolizione della clausola valuta .: Oltre i trattati di diritto commerciale, v. i vasti commenti di: G. Bonelli, Della cambiale, Milano, 1930; D. Supino, Della cambiale, 5 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] costituisce meno del 3% del PIL (in Italia solo poco più del 7% degli occupati è impegnato in a., che contribuisce per il 3,8% è da intendersi come attività rigenerativa delle risorse biologiche della terra; g) fra a. e 'cultura della vita' vi è una ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di disporre di fondi per esigenze speculative e commerciali;
g) il desiderio di lasciare in eredità un patrimonio;
h considerandosi il c. il primo anno della vita produttiva, t = 1, la 7) si riduce a:
ricordando che il primo anno della vita a = 0 ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] riconoscimento e il limite di durata (art. 7). Ma dal complesso delle disposizioni e dalla relazione F. M. Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. 4; G. D. Romagnosi, Della regione civile delle acque, Firenze 1834; id., Della condotta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 16-18, 21-23; e la Costituzione del Regno di Spagna, 1978: artt. 7, 9, 39-50, 128, 129, 131 - vivono a fine secolo una fase Ratio Juris, 1996, 9, pp. 209-35.
G. Corso, Diritti umani, in Ragion pratica, 1996, 7, pp. 59-67.
F. D'Agostino, Bioetica ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...