TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] portato nel Congo Belga la percentuale dei nuovi ammalati annuali dall'1,20% nel 1930, allo 0,15% nel 1949 e nell'Africa L. D. Soto e O. Felsenfeld, Clinical tropical medicine, Londra 1951; G.C. Shattuck, Diseases of the Tropics, New York 1951; T. H. ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] (piccolo male). I risultati furono deludenti.
Dal 1980 in poi G.B. Ricci e coll., impiegando un gradiometro a seconda derivata in grazie alla realizzazione di strumentazioni policanali a 20÷37 canali in grado di misurare simultaneamente gran ...
Leggi Tutto
WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] intensità iniziale di esso" (1831); da questa legge G. Th. Fechner ricavò l'altra, detta psicofisica, 3-5 mm., punta del naso 5-6 mm., guancia 10-15 mm., fronte mm. 20, polpastrelli della mano 2-3 mm.; eminenza tenare 9 mm., palma della mano 15-30 ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] il virus in più di 20 casi di tracoma, ricorrendo, così come era stato suggerito da G.B. Bietti, al trattamento "prodotti deposito" ad assorbimento o ad eliminazione ritardata (G.B. Bietti). Questi sono rappresentati dalla benzatina-penicillina, ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] 1937) e Sociatry (1947) che mutò successivamente il nome in Group psychotherapy.
Bibl.: G. Gurvitch, Microsociology and sociometry, in Sociometry, 1949, 12, pp. 1-31; G. Lindzey e E. Borgatta, Sociometric measurement, in Handbook of social psychology ...
Leggi Tutto
HUME, Edgar Erskine
Generale medico statunitense, nato a Frankfort (Kentucky) il 26 dicembre 1889. Fu in Italia nel 1915 con la spedizione americana di soccorso per il terremoto di Avezzano; prestò poi [...] campo americani e fu ferito a Vittorio Veneto. Nel 1919-20 diresse con successo in Serbia la campagna contro l'epidemia di in Sicilia nel 1943, dal 1943 al 1945 è stato capo dell'A. M. G. per la 5ª armata. A lui è dovuto se a Napoli, nel novembre 1943 ...
Leggi Tutto
VERNONI, Guido (XXXV, p. 179)
Patologo, morto a Roma il 20 febbraio 1956.
Negli ultimi anni della sua operosa esistenza ha pubblicato un Trattato di patologia generale (2 voll.; Firenze 1954-1958).
Bibl.: [...] M. Aloisi, Commemorazione del socio G.V., in Acc. Naz. Lincei, Rendic. Cl. Sc. fis. mat. natur., serie 8°, XXII (1957), pp. 114-118. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabilità e alle molteplici forme di handicap; g) la sensibilizzazione alle molteplici forme di discriminazione cui 000 posti di lavoro. Gli avviamenti al lavoro sono stati circa 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , Igiene della pelle, 1869.
Nel 1862 fondò, con G. Gorini, il periodico L'Igea. Giornale d'igiene e in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Cà Granda", Milano 1940, pp. 494-508; G. Papini, Passato remoto, Firenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in Irlanda e Rouen in Francia; da Rouen, risalendo la Senna, il 20 agosto giunse a Parigi e da Bristol, discendendo il Tamigi, il 29 Press, 1987, pp. 1-76.
‒ 1994: Siraisi, Nancy G., How to write a Latin book on surgery. Organizing principles and ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...