È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] è obbligatoria nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti (v. per maggiori particolari: testo del 1889, C. Astengo ed altri, Roma 1889; per il testo del 1898, G. Saredo, Torino 1907 (2ª ediz., con appendici di L. Gabbioli e di L. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] C. M. Lyte, A history of the University of Oxford to 1530, Londra 1886; G. C. Brodrick, A history of the university of Oxford, ivi 1886; 3ª ed delle aule si dovrebbe calcolare in base a mq. 0,90 ÷ 1,20 per posto e il volume a mc. 5 ÷ 8. La superficie ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., di cui il 20,4% occupato dalle acque, le quali scendono da laghi a livello di 130 Ericus Schroderus (1637), ci limiteremo a ricordare: G. Renvall, Lexicon linguae finnicae cum interpretatione duplici, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] del potere esecutivo (artt. 2, 4 e 5 legge 20 marzo 1865, allegato E sull'abolizione del contenzioso amministrativo); la direzione di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. Vacca, Atto di accusa, in Digesto italiano, II, ii, Torino 1893-99; ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] poli urbani, 12 dei quali già esistono in un raggio tra i 20 e i 70 km dal centro della capitale. Ciò non evita The economics of urbanisation and urban policies in developing countries, a cura di G.S. Tolley e V. Thomas, Washington D.C. 1987; UNCHS ( ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Storia e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984; Anastilosi. L'antico, il restauro, e di deposito degli uffici statali e a quelli degli enti pubblici (artt. 20 e 21 del d.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409). L' ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 2 cod. mar. merc.; art. 1° r. decr. legge 20 dicembre 1923, n. 3235).
i) Il noleggiante, per mezzo del la convenz. internaz. di Bruelles 25 agosto 1924, Genova 1932.
T. G. Carver, Carriage of Goods by Sea, Londra 1909; Hughes, Handbook of Admiralty ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ; e da 4 a 6 denari mensili per libra (dal 20 al 30% all'anno) varia appunto il tasso legale fissato dalla segg.; A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia del diritto, 2ª ed., Città di Castello 1932, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiaria è, oggi, disciplinata dall'ordinanza del 20 marzo 1922, la prima legge di diritto privato .
Bibl.: Oltre i trattati di diritto commerciale, v. i vasti commenti di: G. Bonelli, Della cambiale, Milano, 1930; D. Supino, Della cambiale, 5ª ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] a 37 milioni di tonnellate, quattro volte quella di 20 anni fa, malgrado la diminuzione di crescita registrata negli a. è da intendersi come attività rigenerativa delle risorse biologiche della terra; g) fra a. e 'cultura della vita' vi è una stretta ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...