È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] la designazione di più luoghi, fatta congiuntamente, o alternativamente a scelta dell'obbligato, è autorevolmente ritenuta nulla.
g) la sottoscrizione del traente o dell'emittente col nome e cognome o con la ditta. La sottoscrizione deve essere fatta ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] persona) e non esistono riserve per un'ulteriore espansione, o come in quelli dell'Argentina e della Repubblica Centrafricana, dove da intendersi come attività rigenerativa delle risorse biologiche della terra; g) fra a. e 'cultura della vita' vi è ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di disporre di fondi per esigenze speculative e commerciali;
g) il desiderio di lasciare in eredità un patrimonio;
h decorticato, L. 20.000; c) cacao torrefatto, decorticato, infranto, in pasta o in polvere, L. 22.500; d) burro di cacao, L. 28.000 ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] il decreto stesso per tali revisioni di tariffa.
Bibl.: Delle opere antiche o meno recenti si citano: F. M. Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. 4; G. D. Romagnosi, Della regione civile delle acque, Firenze 1834; id., Della condotta ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] del diritto romano attuale, trad. di V. Scialoia, II, Torino 1887, p. 85 segg.; O. Gierke, Die Genossenschaftstheorie und die deutsche Rechtsprechung, Berlino 1887; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, Firenze 1895-1900; F. Ruffini, La ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] del Congresso del comitato centrale esecutivo dell'U.R.S.S. (Kodeks Zakonov o brake, sem′e i opeke) e che è entrato in vigore dal 1° pravo (Il diritto penale sovietico), 1935; D. Karnitskij e G. Ronginskij, Ugolovnyj Kodeks R.S.F.S.R. (Il codice ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] : A. Lumbroso, Bibliografia ragionata della Guerra delle Nazioni, Roma 1920; U. Barengo e o. Blatto, saggio bibliogr. sulla Guerra mondiale, Torino 1926: G. Fumagali, Elenco di oltre 300 pubblicazioni sulla parte avuta dall'Italia nella Grande guerra ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] .: Tra le numerosissime pubblicazioni si ricordano, per la loro valenza o progettuale o di sintesi: la ristampa, a cura della Regione M., dei 31 volumi delle Antichità Picene, raccolte da G. Colucci nella seconda metà del 18° secolo; la Pittura nelle ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a country of emigration to a country of immigration, Milano 1994.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
Cultura locale (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità) o da altri paesi a sviluppo avanzato (USA con 59.572 unità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] reconsidered, in The American economic review, 1967, pp. 777-86.
G. Hardin, The tragedy of the commons, in Science, 1968, 162. fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con una diga l'immissione delle acque in un ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...