(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di eruditi o poetici passatempi; ma vide anche in mezzo a questa anemica flora, lussureggiante quanto sterile, sorgere i fusti schietti e saldi di quattro accademie, che dovevan crescere vigorose e ricche di linfe vitali.
Il culto della lingua ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] anche con la località. I principali tipi e misure sono, secondo il Levi:
Le antenne (dette pure abetelle, stili, candele), costituite da fusti, lunghi, diritti, di pino e d'abete, lunghi 7 ÷ 12 m. e del diametro di 12 ÷ 25 cm.
I pali di legno ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] barbarica. Nelle Isole britanniche, in Irlanda soprattutto, gli esempî di questa decorazione sulle facciate degli edifizî o sui fusti delle croci di pietra di cui molte risalgono al secolo VII, sono ancora più frequenti. Il gusto dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] produzione egizia è quella dei rilievi in porfido, databile nel sec. IV; notiamo le figure d'imperatori lavorate su fusti di colonne (v. illustrazioni alla v. armi), e il sarcofaghi della figlia di Costantino, grossolano e senza sottosquadri.
La ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] medievale per la cura dei calcoli, del gozzo e dei vermi intestinali. È assai dannosa la vespa Hylotoma rosarum; il fusto e i rami sono forati dalle larve di Ardis bipunctata e di Monophadnus elongatus. I giovani germogli vengono attorcigliati dalle ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 1282; cristallai 1284; soprastanti alle ancore, perni e chiodi da nave di provenienza straniera 1289; fabbricanti di pettini e fusti di fanali 1297; fabbricanti di faldelle 1279-1280 e 1289; sovrastanti ai lavori in oro e argento 1278-1297) e ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] a Cesarea (Pringle, 1993a; 1993b), a tre navate con pavimentazione musiva, divise da pilastri rettangolari con addossati fusti di colonne a sostenere il sistema di volte. La zona presbiteriale, conclusa da tre absidi semicircolari, apparterrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] la lavorazione sul posto di tutti i partiti architettonici, mentre l'importazione di manufatti già lavorati dovette limitarsi ai fusti di colonne. Anche se eseguita in loco, certamente «di importazione» è la produzione scultorea leptitana della prima ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] con quello della foglia più vicina, si ottiene una linea spirale immaginaria che unisce tutte le foglie successive di un fusto e che prende il nome di ‛spirale generatrice'. Si chiama ‛ciclo' il percorso lungo tale linea che congiunge due foglie ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] con la pianta viene a cessare, danno luogo a individui indipendenti; pure in maniera analoga si comportano i fusti sotterranei (rizomi) della gramigna e dei bambù e i tuberi delle patate. Evidentemente tutti i casi finora ricordati corrispondono ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.