FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] figlio di un enologo già alle sue dipendenze.
Il vino, lavorato secondo un metodo che si tramandava da decenni, era conservato in fusti di rovere americano allineati su tre file, per vari metri d'altezza, sotto le tettoie lunghe 200 metri. La qualità ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] , e crittogamia. Appartengono al gruppo più consistente le osservazioni sulle ghiandole calcifere, sulla struttura fine di foglie e di fusti anomali, di stomi e di frutti, sulla teratologia del fiore, sull'organogenesi di organi fiorali. Secondo un ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] dove l’equipaggio dell’Umbria ebbe modo di distinguersi nello spegnimento dell’incendio del trasporto inglese Bakunin, carico di fusti di petrolio. La sua condotta come comandante dell’Umbria gli valse un encomio speciale da parte del ministero.
Dal ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] hanno il capitello sormontato da un abaco di forma oblunga, spesso decorato da scene scolpite con grande delicatezza: anche il loro fusto è rivestito di intagli assai fini.
Ma la celebrità di A. deriva, a ragione, dalle pitture murali che decorano le ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...]
Nelle piante Cormofite p. i parenchimi clorofilliani sono assenti, le foglie mancano o sono ridotte, come pure i fusti e le radici; corrispondentemente sono poco sviluppati i tessuti conduttori. Per contro, queste piante sono dotate di peculiarità ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] per le auxine, ma piuttosto dalla radice verso le parti aeree della pianta. Le gibberelline stimolano l'allungamento del fusto attraverso l'ingrandimento delle cellule e la moltiplicazione cellulare, che si osserva sia nei tessuti in coltura, sia ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] che in alcune parti del fondo prosciugato si dissotterrarono oggetti neolitici, ruderi di edifici romani, pavimenti a musaico, capitelli e fusti di colonne, oggetti di uso funerario e domestico. Alla profondità di metri 1,50-2, presso il bastione di ...
Leggi Tutto
LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] breve distanza ai due lati di essa si osservano due stretti solchi longitudinali, che contengono gli stomi. Alla base il fusto si ramificava in organi sotterranei recanti numerose radicelle, ai quali è stato dato il nome di Stigmaria. Negl'individui ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , racchiuse in strutture formate da colonne con capitelli corinzi stilizzati o cubici su cui si impostano archi a tutto sesto. I fusti delle colonne e lo spessore degli archi sono decorati con motivi geometrici variati, a zig-zag, a spina di pesce e ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] nel Nord nuove forme di croci che univano una sommità rettangolare a una base a forma di colonna oppure avevano semplicemente fusti a forma di colonna. L'influenza degli stili figurativi del vicino regno di Mercia, o provenienti anche da più lontano ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.