La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a divenire oggetto della cooperazione internazionale, quello della fusione controllata.
Nel 1945, al ritorno da un con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] un fattore determinante dei continui processi di fissione e fusione a cui le bande sono sottoposte. In relazione al all'una o all'altra forma.
La famiglia nucleare
La famiglia nucleare o biologica è universalmente presente fra i cacciatori- ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] la carriola, la tessitura della seta, la balestra, la fusione del ferro. L'adozione di queste tecniche straniere in Europa successi ottenuti dal centro per l'utilizzazione dell'energia nucleare di Los Alamos, che rappresenta un caso estremo di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] altra struttura universale, il modello complesso della famiglia nucleare, organizzata intorno all'attrazione tra fratello e nel significato freudiano dell'espressione, che rende possibile la fusione di due gameti portatori di geni umani, i quali ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] per es., in watt; (b) impropr., per un'esplosione nucleare è riferita a quella di un'equivalente massa di tritolo e b)). ◆ [FTC] [FNC] Densità di p. di fusione di un reattore termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FTC] [EMG ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo un certo periodo (per precipitazione, per estrazione con solvente, per fusione, ecc.), tutti estremamente delicati e pericolosi per ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] ente succeduto nel 1982 al Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN); precis., i compiti dell'E. possono, ricordano quello di Frascati (Roma) per le tecniche di fusione termonucleare controllata e della Casaccia (Roma) per le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
impatto
impatto [Der. del part. pass. impactus del lat. impingere "urtare"] [LSF] (a) Con signif. concreto, sinon. di urto. (b) Con signif. traslato, influenza che certe attività esercitano sui fattori [...] ambientali, per es. le attività dell'industria nucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 800 d. ◆ [MCC] Angolo d'i.: l'angolo che la tangente alla traiettoria di un corpo, riducibile a puntiforme, forma con il piano tangente alla superficie ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...