. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] es. E (r, t) e H (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo magnetico H(r) (r, t). Al posto della funzione di coerenza mutua Γ si considerano ora i tensori di coerenza del prim'ordine
dove i ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] una foto, un’immagine, sia che si tratti di un’opera reale sia che si tratti di un’opera inventata – secondo una al carattere multimediale e alla capacità di sovraordinare le funzioni di comunicazione a vari livelli tipica dei media digitali, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] per il Ch. Il 12 luglio 1389 fu nominato sopraintendente delle costruzioni reali (Clerk of the King's Works) a Westminster Palace, alla poeta nel Treatise on the Astrolabe.
Nonostante le molteplici funzioni e incombenze pubbliche, il Ch. che ci è ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] semplicemente dai possibili valori μ (per es. i numeri reali positivi); se invece anche σ fosse incognito, le ipotesi inglese likelihood). L'estensione al caso in cui le leggi Pθ sono dotate di funzione di densità f (z;θ) è ovvia (si pone 〈(θ)=f (z0; ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] trasse grande vantaggio specialmente per lo studio delle funzioni algebriche e delle trascendenti ad esse collegate. Né II, p. 519), per lo studio delle questioni di realità relative alle curve algebriche.
Infine l'estensione dello studio topologico ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] si sono ricercati composti o ingredienti che presentassero le stesse funzioni dei grassi, ma che avessero un valore calorico ridotto razione alimentare.
Per rispondere occorre conoscere sia i reali apporti in principi nutritivi che si realizzano con ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] .
Bibl.: F. Enriques-O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle funzioni e delle equazioni algebriche, II, ii, cap. III, Bologna 1918; articoli di F. Enriques (sui numeri reali), G. Vitali, E. Bompiani, in Questioni riguardanti le matematiche ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] formule corrispondenti, basta sostituire il simbolo d di differenziazione al simbolo D di derivazione.
Funzioni di più variabili.
13. Sia f (x, y, z,..., u) una funzionereale e ad un valore, data in un certo campo C di variabilità per il sistema ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] cancelliere, che è una personalità, di solito politica, con funzioni onorarie, il vice-cancelliere o rettore, e 16 membri (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] spieghi lo scarto esistente tra le attese teoriche e le espressioni reali; Kappas ha avviato un programma di ricerca finalizzato a mettere di basso livello nel sistema percettivo, la cui funzione è quella di scoprire il valore affettivo dello stimolo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...