Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] terziario (art. 63-66) che arrivano al 28% e per periodi fino a 24mesi. Sempre a proposito del variabile rapporto fra fonti quei paesi, che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed autonoma ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e frettolosa. Considerato in una più ampia prospettiva storica, il periodo fra la seconda metà degli anni ottanta e la prima Bretagna e Paesi Bassi. Nacque così l'UEO che entrò in funzione, dopo la ratifica da parte degli Stati membri (i sei paesi ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] capace di ridurne i tempi di durata. Per il buon funzionamento della giustizia continua purtroppo il conto alla rovescia e passerà natura finanziaria o comportare l’arresto, ma solo per periodi limitati.
Se il caso sottoposto a una Magistrates’ court ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] per le terre avute in godimento, anche mediante periodiche giornate o parecchie settimane all'anno di lavoro sulla realtà a tal punto, come modello di riferimento, nel funzionamento della gestione economica, da costituire una tentazione, per il ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] francese, il quale è virtualmente il tribunale amministrativo più potente del mondo, ma nel periodo del dopoguerra non sembra aver funzionato con particolare attivismo.
La tensione tra legge e discrezionalità è quindi una caratteristica costante ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sistema della nomina, fosse in grado di provocare, nel medio periodo, un livellamento sociale, oltre che tecnico-professionale (v. Di a implicare una revisione de novo del giudizio. La funzione ufficiale dell'appello davanti a istanze di secondo o ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] può prevedere, con provvedimento motivato e per un limitato periodo di tempo, soglie inferiori per società ad elevato finanza, cit., 1938 ss.; Stella Richter, M., La funzione di controllo del consiglio di amministrazione nelle società per azioni ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] ampio spettro di compiti finanziabili si impone la necessità di periodiche scelte di priorità riguardo ai campi d'intervento. Si ricorre a quella delle sue sorelle dell'Est.
Natura e funzionamento del settore non profit
Ma quali sono gli scopi delle ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] deve presentare, fin dal 19 dic. 2008, relazioni periodiche triennali con una descrizione dettagliata delle modalità di applicazione in , in base alla distinzione delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni conferite alle Regioni e agli enti ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] simili, affini e, in taluni casi, anche non affini al marchio – in funzione distintiva di «prodotti o servizi» dell’impresa (art. 20 cod. propr. ind le vendite relative alla rivista periodica sulla quale essa risulti occasionalmente pubblicata ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...