Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] gli uomini iniziati ai misteri e però idonei alle funzioni sociali, politiche e religiose. Le donne sono escluse o determina la scelta dello sposo e della sposa, specie nelle feste periodiche in cui sono chiamati a intervenire i giovani dell'uno e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] consolari, l'origine del collegio e la differenziazione delle funzioni, dalla quale sarebbe poi sorta la dualità, si dovrebbero proiettare troppo in su, sì da farle coincidere quasi col periodo più florido della monarchia.
La teoria del Beloch è ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , viene utilizzato nei casi in cui l'infettività degli individui varia in funzione di tale parametro. Il caso della recente epidemia HIV/AIDS, con il lungo periodo di incubazione che la caratterizza, richiede che siano prese contemporaneamente in ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] ordinaria pare che avvenisse a date prestabilite e periodiche. La convocazione dell'assemblea straordinaria era indetta federale costituita da dieci demiurgi; le sue funzioni erano complesse, specialmente perché avevano insieme carattere militare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ): la componente respiratoria (la saturazione percentuale dell'Hb è funzione della pressione parziale di O2 secondo il rapporto definito dalla è dell'ordine di 7÷10 anni. Durante questo periodo può essere invaso il torrente emo-linfatico: in circa la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] la struttura dei mercati, le funzioni di utilità dei consumatori e le funzioni di produzione, la massimizzazione dell furono visti i benefici ma non gli effetti di lungo periodo sull'atmosfera, tanto che si estese molto rapidamente anche il ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] andavano formando in quegli anni, le loro pubblicazioni periodiche e i convegni organizzati sotto i loro auspici hanno interno proprietario, sia il complesso delle chiavi destinate alle funzioni di ricerca. Per massimizzare la velocità di reperimento, ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] a Linneo.
Con Linneo (1707-1778) culmina questo periodo sistematico della zoologia. La sua vastissima e poderosa opera dei suoi membri cercando di precisarne le origini, le funzioni e le finalità, trascegliere per le divisioni primarie gli organi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] emigrazioni, che aveva segnato una media di 5929 individui all'anno nel periodo 1921-5 e di 17.111 in quello 1926-30, s'è Pubblico Ministero; ma presso le Corti d'assise queste funzioni sono delegate al procuratore generale presso la Corte d'appello ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] impianti fissi, da cui derivano elevati pesi unitari (fino a 100 kg/CV), grande sicurezza di funzionamento e scarsa necessità di periodiche revisioni. Per diminuire le spese di esercizio si ricorre qualche volta a combustibili di limitato costo: per ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...