Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] la produzione di releasing factors, che a loro volta inducono a livello ipotalamico la produzione di ACTH; l'ACTH funziona a livello surrenalico inducendo la produzione di ormoni glucocorticoidi; questi ultimi hanno effetti complessi, fra i quali ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] di studiare a fondo i p. e le loro funzioni, ma anche di utilizzarli come vettori per il trasferimento Polsinelli, M. De Felice, A. Galizzi et al., Microbiologia, Torino 1993.
L.M. Prescott, J.P. Harley, D.A. Klein, Microbiologia, Bologna 1995. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] maggiore è la forza con cui le variabili misurate sono correlate l'una all'altra. Se non esistesse alcuna correlazione, infatti, gli geografica e analizzare così la variazione dell'autocorrelazione in funzione della distanza tra i punti. I profili di ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] che possano essere codificati circa 1000 miRNAs, ma il loro numero è molto probabilmente destinato ad aumentare.
È l'origine e non la funzione a distinguere miRNAs e siRNAs. È importante notare che i miRNAs sono stati identificati solo in piante e ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] della vita dell'uomo, e ciò presuppone che l'uomo paghi tutti i benefici che da esso riceve mediante servizi che ne implichino la protezione di ciascuna sua parte e delle rispettive funzioni vitali come unica condizione per continuare a riceverne i ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] , ma soltanto nella configurazione che assumerebbe la catena molecolare, specie nelle sue estremità. L'importanza della configurazione molecolare per la funzione di anticorpo di una molecola globulinica è documentata dalla perdita della capacità di ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] organici − ghiandole sottomascellari di ratto, veleno di serpente, liquido seminale di toro − con funzioni tuttora imprecisate, ma in cospicue quantità, l'NGF ha potuto essere sottoposto ad analisi chimiche e fisiochimiche, fino alla determinazione ...
Leggi Tutto
TRASPOSONE
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica, nome genericamente assegnato a tutti gli elementi trasponibili (v. TRASPONIBILI, ELEMENTI, in questa Appendice) ma che specificamente si intende riferito [...] i prodotti necessari per la trasposizione sia per le funzioni che conferiscono resistenza agli antibiotici. I t. a batteriofagi e dei plasmidi. La trasposizione può quindi mediare l'inserimento dell'elemento in un nuovo sito dello stesso cromosoma ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è quindi 10⁶⁰⁰, ma solo una frazione piccolissima possiede la stabilità e l'attività enzimatica necessarie a garantire il funzionamento cellulare. La probabilità che l'ottimalità di queste sequenze amminoacidiche sia nata per caso è praticamente zero ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , il cui studio coinvolge metodi analoghi a quelli già considerati, viene utilizzato nei casi in cui l'infettività degli individui varia in funzione di tale parametro. Il caso della recente epidemia HIV/AIDS, con il lungo periodo di incubazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...