(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Nacional de Etica para as Ciencias da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, un d.p.c.m. istituì il 28 marzo 1990 un Comitato nazionale di bioetica, ma con funzioni puramente consultive.
Sono molteplici, e hanno incontrato soluzioni diverse, i problemi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] padre e una dalla madre): nel DNA di Dolly, infatti, c'è l'imprinting di un solo genitore, e cioè della donatrice del nucleo. Inoltre, c., ammesso che la tecnica sperimentata su Dolly funzioni nell'uomo, forse porterebbero all'apertura di orizzonti ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] ammette nella molecola la presenza di una base pirimidinica e di un derivato tiazolico.
Viene distrutta dal calore e l'entità della distruzione è funzione della temperatura e del PH dell'ambiente. Quanto più elevata è la temperatura o quanto minore è ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] sede d'infezione, richiamati dal processo infiammatorio. A questo livello, essi svolgono la loro funzione effettrice attraverso il recettore specifico per l'antigene (o TCR, T Cell Receptor). A differenza degli anticorpi, che possono essere prodotti ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] , tra loro differenti, a seconda che la quantità di AMPc venga incrementata o diminuita e a seconda che l'AMPc stimoli o deprima la funzione della cellula (fig. 4).
Quanto ora riportato sta alla base dei due più noti effetti riferibili alla PGE2 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] -legale dei gruppi sanguigni; quello delle funzioni fisiologiche di alcune proprietà immunitarie dei tessuti non contiene nessuno dei due suddetti aminoacidi, è altrettanto vero che l'insulina, pur essa sfornita di potere antigeno, è ricca di tirosina ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] non inferiore ai 10 quintali per metro quadrato (C. Gorini).
Funzione naturale (p. 386). - In natura, le specie batteriche abbondante verso la fine che all'inizio, e può permanere entro l'organo per un tempo indefinito. La sua ricchezza è variabile, ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , le ghiandole sudorifere, il latte, la secrezione sebacea, la bile, l'aria espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi processi ed è funzione della concentrazione residua a livello dei recettori responsabili dell'effetto ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di appropriate quantità di quella sostanza o di estratto che ne contenga. La funzione degli ormoni nell'organismo è molto complessa poiché essi agiscono non indipendentemente l'uno dall'altro sopra apparati o organi distinti, ma influenzano con varie ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] è stato raggiunto, le sinapsi attendono ancora giorni o settimane prima di iniziare a funzionare e la maggior parte di esse non sopravvive dopo aver iniziato l'attività. Nella sinaptogenesi si possono distinguere diverse fasi, regolate da una miriade ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...