• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Matematica [82]
Biologia [71]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Medicina [60]
Diritto [62]
Storia [51]
Archeologia [52]
Economia [40]
Biografie [40]

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] ausiliarie le quali forniscono, in corrispondenza ai tassi d'interesse più usati e a tutte le età intere dell'assicurato, i valori di talune funzioni dipendenti dal tasso d'interesse i e dal numero medio di sopravviventi, lx, alle varie età. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – SPERANZA MATEMATICA – SAGGIO D'INTERESSE – STATO PATRIMONIALE

TRIBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBÙ George MONTANDON Vincenzo ARANGIO-RUIZ * . Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] rustiche esistevano nell'epoca suddetta. È vero che questa assemblea funzionava in epoca storica per la sola elezione del pontifex maximus, , salvo che alcune popolazioni più ribelli furono cacciate tutte intere in una sola tribù, come i Marsi e i ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – APPIO CLAUDIO CIECO – GALLIA CISPADANA – TAVOLE DI GUBBIO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBÙ (3)
Mostra Tutti

CORNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] cui sono ricavati i varî elementi che solo apparentemente hanno funzioni statiche a sé, come le mensole, i triglifi, ecc tende a far scomparire insieme con l'inutile grondaia, anche l'intero cornicione. Le cornici di altro uso, a cui si è accennato ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE ARCHITETTONICO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ARTE NEOCLASSICA

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Preistoria Parte introduttiva di Alberto Cazzella Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] nere, datate al 14C intorno a 24.000 anni fa. La funzione 'religiosa' del sito, definito santuario alla stregua di altre grotte ornate (Canis familiaris) e a uccelli. Il ritrovamento di intere porzioni scheletriche di bovino e di suino, quali scapole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PALEOLITICO SUPERIORE – ERUZIONE PLINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] serio ostacolo al raggiungimento di standard economici e culturali di intere regioni. Non a caso, l’Unione Africana, nel Genova, sono solo alcuni dei molti riusciti esempi dove funzioni diverse hanno innescato consistenti benefici. Pur in assenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] esempio, i casi di un sistema asservito che compie l'operazione intera per semplice movimento di una leva o di un sistema a comando si è ricorsi ad elementi del tipo dynamotor con la funzione sia di motorino d'avviamento sia di generatore. Nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – COLLETTORE D'ASPIRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORE DI CALORE – IMPIANTO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] autorità e finì per scomparire nel secolo XVII. Le funzioni dell'igumeno vennero assorbite dagli epitropi. Nei secoli XVI abside, rappresentazioni delle dodici feste maggiori nelle vòlte, figure intere di martiri e santi nelle pareti, la δέημις (" ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 662) Definizione e fondamenti Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] subembrioni, o di loro singole cellule, ma riassociati a un ovulo intero. È in sostanza la seconda via alla c., quella che comporta per c., ammesso che la tecnica sperimentata su Dolly funzioni nell'uomo, forse porterebbero all'apertura di orizzonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE ASSISTITA – RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – RIPRODUZIONE SESSUALE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] Le p. "ad inserzione" (ingl. rod pumps) vengono attaccate intere al treno d'aste (rods) tuffanti ed aspiranti e così inserite da pompare, tanto più lontani si è dalla similitudine del funzionamento. Le p. per olî molto caldi vengono previste a doppio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONVERTITORE DI COPPIA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] di molti dei p. contemporanei, la cui funzione principale diviene quella di connettere, risanare, valorizzare brani un potenziale di risorsa (ecologica e cultura le) per l’intera regione, e, in corso di realizzazione, West Kowloon cultural ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 74
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali