• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Trigonometria [1]

integrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] da cui si esprime x come funzione razionale di t: Integrazione di funzioni goniometriche I tipi più frequenti di integrazione di funzioni goniometriche possono essere considerati i seguenti: • integrale di una funzione razionale in sinx e cosx, del ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] rapporto tra seno e coseno), la → cotangente, la → secante, la → cosecante e le relative → funzioni goniometriche inverse. Le funzioni goniometriche sono funzioni periodiche e non lineari e tra esse intercorrono svariate relazioni che danno luogo a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

prodotto scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto scalare prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] 0 e π radianti, è pertanto definito mediante l’uguaglianza La definizione è ben posta perché le funzioni goniometriche possono essere definite indipendentemente da considerazioni metriche attraverso i loro sviluppi in prodotti infiniti. Due vettori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – LEGGE DI COMPOSIZIONE – PROPRIETÀ SIMMETRICA

simbolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simbolo simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] o più pedici possono indicare una posizione in un elenco; • abbreviazioni o acronimi: come sin, cos, ... per le funzioni goniometriche, lim per il limite, mcd per il massimo comune divisore, ... La suddivisione è puramente indicativa e l’elenco non ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

Babbage

Enciclopedia della Matematica (2013)

Babbage Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] di calcolo fece nascere in lui l’idea di un congegno meccanico per tabulare funzioni polinomiali, dato che i logaritmi e le funzioni goniometriche possono essere approssimate con polinomi. Nel lavoro intitolato Note on the application of machinery ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – TAVOLE MATEMATICHE – INTERPOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babbage (3)
Mostra Tutti

Girard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Girard Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] Alessandria. L’anno successivo, nel volume Trigonométrie, utilizzò per primo le notazioni sin, cos, tan per le funzioni goniometriche e ne fornì delle tavole di valori che miglioravano quelli proposti dallo stesso Stevin. Nel testo Invention nouvelle ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – TRIANGOLO DI TARTAGLIA

funzione trascendente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione trascendente funzione trascendente funzione non algebrica, cioè funzione di variabile reale che non è esprimibile a partire dalla sua variabile indipendente tramite semplici operazioni aritmetiche [...] o di estrazione di radice. Esempi di funzioni reali (di variabile reale) trascendenti sono le funzioni goniometriche, le funzioni esponenziali, le logaritmiche. Nel campo complesso, una funzione analitica (uniforme) si dice trascendente quando non è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – OPERAZIONI ARITMETICHE – FUNZIONI ESPONENZIALI

tavole trigonometriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole trigonometriche tavole trigonometriche o tavole goniometriche, tavole numeriche che elencano i valori di seno, coseno, tangente e cotangente, in corrispondenza dei valori degli angoli di ampiezza [...] quadrante: • dal quarto quadrante: Con l’avvento delle moderne calcolatrici tascabili, dotate in memoria dei valori delle → funzioni goniometriche, il ricorso alle tavole trigonometriche è sempre più limitato e tali tavole risultano obsolete. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – COTANGENTE – SEMIRETTA – RADIANTI – OTTANTE

Moivre

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moivre Moivre Abraham de (Vitry-le-François, Champagne-Ardenne, 1667 - Londra 1754) matematico francese. Dopo la revoca dell’editto di Nantes, si trasferì in Inghilterra, dove frequentò I. Newton ed [...] normale alla distribuzione binomiale, ponendola come sua approssimazione. Oggi è noto per la formula, che porta il suo nome, che lega la potenza di un numero complesso alle trasformazioni delle funzioni goniometriche che lo rappresentano. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VITRY-LE-FRANÇOIS – NUMERO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moivre (3)
Mostra Tutti

regolo calcolatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolo calcolatore regolo calcolatore strumento utilizzato, prima dell’avvento delle calcolatrici tascabili, per eseguire rapidamente moltiplicazioni, divisioni, potenze, radici. È costituito da due [...] ; la somma (o la differenza) di due segmenti corrisponde perciò al prodotto (o al quoziente) dei numeri indicati, in quanto log(a ⋅ b) = loga + logb. Il regolo calcolatore porta incise anche altre scale per le funzioni goniometriche, potenze, radici. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo calcolatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
sc²
sc2 sc2. – In matematica, simbolo della funzione goniometrica secante (più com. sec).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali