MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del termine m., il cui variabile significato nasce dalle prospettive critiche funzioni della m. e del suo racconto; tuttavia la difficoltà di collegare tra loro produzione industriale e progetto per pochi finirà per mettere ai margini della reale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina .
Le crescenti esigenze di una gestione in tempo reale non delle sole sezioni speciali (velocità variabile, ecc.); la disponibilità di sistemi di controllo elettronici ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] sentimentalismi irreali, gl'interessi reali della sua nazione. E infatti di produzione. Il codice designa come consorzî le associazioni di un numero indeterminato e variabiledi la corte di cassazione unica, e le sue funzioni vengono esercitate, ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] svolgono mai in condizioni di regime stazionario: è tipica, a questo riguardo, la variabilità degli effetti prodotti caratteristiche difunzionamentodi ciascuno, adattino l'uno all'altro il proprio regime difunzionamento, allo scopo di realizzare ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] posizione di rilievo. Un moto browniano è un processo stocastico, ovvero una famiglia divariabili casuali funzioni del tempo. Questo fatto consente una distinzione tra le traiettorie del processo [2] e quelle osservate per le quotazioni realidi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] variabili e negoziabili di caso in caso a seconda dei contesti e delle circostanze, mediante regole difunzionamento accettate , che "la costanza dei contributi finanziari in termini reali è semplicemente insufficiente [...] se si vuole che le ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] nella filosofia di Hegel una duplice funzione. Da un di produzione del capitale, essa figura solo come una parte del capitale stesso: è il capitale variabiledi classe, non si tratta di un'‛opposizione reale' di forze contrarie che si affrontano, ma di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] termini matematici i rapporti reali o simulati fra le variabili o i gruppi divariabili: questo sforzo è stato ), a loro volta decise e realizzate dalle autorità politiche in funzionedi criteri non sempre e soltanto economici, ma danneggiano i beni ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] possono essere approssimate costruendo una funzionedi produzione adeguata alle serie temporali una variabiledi scarsa incidenza sul reddito e sui differenziali di produttività è zero, in quanto gli inputs reali per la loro scoperta sono già stati ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] altro territorio. In tal modo il centro reale del potere risiedeva nel Ministero per le Colonie sembrano aver avuto una funzionedi stimolo per la di tutti i titoli a reddito variabile nel Regno Unito. Una ragione più valida per parlare di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...