Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] variabile dipendente. Una visione sistemica complessa o una concezione di causalità a spirale non dispensano dallo studio di certi meccanismi, di proprie risposte in funzionedi quelle altrui è soltanto un modo individuale di trattare l'informazione, ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] studio della complessità computazionale di importanti classi difunzioni. Lo studio della complessità algebrica e di Ω o di Γ. Tra le principali strategie per ottenere la soluzione analitica figurano la separazione delle variabili, la funzionedi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] retto; complessodi edifici con probabile funzione amministrativa nell di agglomerati di grandezza variabile; potrebbe trattarsi tanto di villaggi o piccole città, quanto di luoghi di rifugio per la popolazione dei dintorni, o di "capitali" di ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] svolgono una funzionedi legittimazione dei privilegi variabile, di incertezza, per ridurre la quale sorgono varie istituzioni e meccanismi sociali. Le relazioni di (in vari paesi), sia per il complesso delle professioni in un singolo paese, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] le operazioni di caricamento e sparo era molto variabile, dipendendo conto, però, che, a causa della complessità delle manovre e per la corta portata pratica . Si creò così un sistema di gradi a cui corrispondeva una funzione precisa e gli ordini e le ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] la collettività nel suo complesso (o più precisamente, importanti per il funzionamentodi una democrazia. Ovviamente di intervento pubblico di un dato momento e quanto avviene nel periodo successivo (essi non riguardano cioè una variabiledi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] tutta la materia vivente era dotata di eccitabilità, e il funzionamento dell'organismo dipendeva dalla stimolazione da di Londra e di Edimburgo, provocò l'esclusione di molti tradizionali rimedi di origine animale, dalla composizione complessa ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] a opera di enzimi ad attività reduttasica. Ha anche la funzionedi fornire gli equivalenti di riduzione da un atomo di ferro al centro di un complessodi zolfi sulfidrilici. Nei batteri è stato individuato un sistema di risposta allo stress ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] d’uso. Il complesso copre una superficie di due ettari. Per Bouchain «la seconda idea che fa sì che un edificio appaia come costruzione da fiera ed effimera è di non raggruppare le cose, e di lasciare un vuoto tra le funzioni. Ammettiamo che si ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] circa 200 Stati. I cittadini di uno Stato hanno il dovere di collaborare al funzionamentocomplessivo della società. Per farlo è necessario ministri, di sua scelta, che sono circa venti (il loro numero è variabile) e si occupano ognuno di un settore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...