Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] di un campione e media teorica di una popolazione, e l'aver trovato la distribuzione esatta della sua densitàdi θ è il parametro da stimare, e se si definisce la funzionedi verosimiglianza:
dove S indica la somma su tutte le osservazioni del ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] è quindi immaginabile che si possa studiare la funzionedi ciascuna di esse con tecniche sperimentali. Compito della b. dei geni appare particolarmente rilevante nel caso di genomi eucarioti, in quanto la densità dei geni all'interno del loro DNA è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] macrofagi in coltura incubati con elevate concentrazioni di lipoproteine a bassa densità (LDL) native non si accumulano esteri dei vasi polmonari e successivo deterioramento della funzionedi scambio di gas, che può rimanere alterata anche se ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] potente azione di difesa, anche un'importante funzionedi pulizia, rimuovendo i frammenti di microrganismi e di cellule morte un repertorio di citochine più limitato e più caratteristico: sia la presenza di un'alta densitàdi complessi HLA-peptide ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] E0; c) risposte di inattivazione. □ 10. Eventi della membrana durante l'elettrogenesi: a) ‛chiuse' e canali; b) separazione dei canali ionici; c) la permeabilità selettiva dei diversi canali; d) densità dei canali; e) funzionamento delle ‛chiuse' dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nella produzione di ‛fenotipi'. La formazione del fenotipo di un organismo di una data generazione dipende dal funzionamentodi una parte . La densità e la distribuzione degli elementi nella configurazione finale dipendono dal grado di attività dei ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sistema dipendono dalla precisa funzionedi molte, se non di tutte le sue componenti altamente di organismi, dato che i sistemi viventi hanno bisogno di un ambiente costante. Inoltre, i solidi hanno densità maggiore dei liquidi, per cui oceani di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dove sono presenti in abbondanza, i TAG hanno soprattutto funzionedi riserva. La lunghezza della catena di carbonio degli acidi grassi varia fra gli 8 e rotazione dei raccolti, l'uso di coltivazioni ad alta densità e il controllo mediante sostanze ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] funzionedi regolatore della postura e della locomozione piuttosto che come un organo produttore di informazioni sensitive soltanto. I risultati di pelle umana, mettendo in evidenza la maggior densità dei punti freddi rispetto a quelli caldi. Molte ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e alta densitàdi reticolazione. Esso trova anche impiego nella fabbricazione di materie plastiche termoindurenti molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della catalisi ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...