(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nella vicina Etiopia.
Il tigrino è, anch'esso - come l'affine tigrè di cui si è parlato sopra - una lingua semitica del stabilite all'Asmara, a Massaua e ad Assab. Una stazione radio funziona pure a Mersa Fatima Eri nella Baia di Auachil, testa di ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] ottimo indizio, perché il fatto stesso di non poter ben esprimere le affinità fra i varî gruppi se non per mezzo di linee ramificate è in ciò che si è detto per tutte le strutture e funzioni, cioè che fra gli adattamenti più complicati e speciali e ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e, quindi, alla sua definitiva scomparsa. La funzione sociale e cerimoniale della ceramica Lapita fu trasferita forse ’Asia sud-orientale, come suggeriscono i dati linguistici e le affinità con il vasellame delle Filippine e delle Sulawesi, o dall’ ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] in gameti, ma soltanto alcune si differenziano per la funzione riproduttiva: le cellule germinali.
La genesi di queste basano sulla capacità di concrescenza che mostrano i tessuti di piante affini, allorché sono messi a stretto contatto fra di loro (v ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] appare piuttosto tardi in Egitto: altre cupole copte di tipo affine a questa, come quella di San Vittorio presso Naqadah, appartengono .
Anche nel Medioevo inoltrato la scultura seguita in funzione puramente ornamentale. I lavori di quest'età sono ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] . 4). La polpa consta di due componenti di struttura e funzione molto diversa: la polpa bianca e la polpa rossa. La genere manca nelle forme comuni (anemia perniciosa splenomegalica). Forme affini a tale varietà sono quelle descritte da A. Bignami e ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R sen x), sulla base dei dati di osservazione. annullano, e poi volgono in verso opposto, con ritmo affine a quello delle maree nei bacini adiacenti, mantenendo direzione ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] . E ne ebbe infatti, in qualche modo, il carattere, le funzioni, gli effetti.
Dei più antichi poeti comici di Attica non rimane, metri lirici, anapesti bacchei cretici. Tali cantica non hanno affinità con i canti ellenistici, come si è creduto fino a ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] antico, più che non l'arsenale moderno, presentava caratteri di affinità con gli hangars dei nostri campi di aviazione.
La parola dello sbocco della Cloaca Massima. A volte i navali funzionarono come prigione: ad es. vi furono rinchiusi gli ostaggi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] XIX, la tendenza a una sempre maggiore ingerenza dello Stato nella funzione caritativa si è affermata e si è ormai consolidata, tra la questa definizione, vasto è, ma ben delimitato da zone affini, il campo a cui si estendono l'impero della legge ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...