ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] nel 1550 impiantata in un edificio, situato nei giardini del palazzo reale, una nuova zecca dotata di tutti i congegni meccanici dell' quali viene analizzata da un secondo laboratorio.
Questa funzione di controllo è in Italia affidata al Laboratorio ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] e via via più sistematica riflessione critica sul ruolo e sulle funzioni del curatore che ha dato vita a quello che è stato definito : il premio, che nel 2015 ha proposto a Palazzo Reale a Milano una mostra dei vincitori delle sue dieci edizioni, ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] sua attitudine a produrre qualche reazione chimica, che è funzione propria della concentrazione stessa (p. es., la inversione del , avendo nei due casi effetto o no in una modificazione reale del pH del sangue. Se nel sangue arrivano acidi in eccesso ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] bassorilievo è sempre inclinato. Se è di 90°; gli oggetti hanno dimensioni reali; se è nullo, non vi è rilievo, ma disegno. Nell'intervallo Il rilievo storico ebbe in Roma, data la funzione prevalentemente politica della grande arte, una fioritura ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] scorrevoli fa sì che esse vengano sempre in contatto reale con la parte superiore del forȧme acustico e così strumento si legge un valore della distanza sopra-auricolare che è in funzione della posizione dei due poria e non di uno solo; questo è ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] dopo l'incendio del 1888 da T. Jørgensen (1907-1908); la Biblioteca reale, di H. J. Holm (1898-1906), con l'idilliaco giardino a in tutti i suoi rami. Il Carlsberglaboratori, che vi funziona a lato, è stato creato nel 1875 dallo stesso Jacobsen ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] semplicemente dai possibili valori μ (per es. i numeri reali positivi); se invece anche σ fosse incognito, le ipotesi inglese likelihood). L'estensione al caso in cui le leggi Pθ sono dotate di funzione di densità f (z;θ) è ovvia (si pone 〈(θ)=f (z0; ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] platonicamente i concetti dell'intelletto non li considera come funzioni e attività del pensiero ma come entità oggettive e legge assoluta che connette e armonizza le due sfere del reale, e culmina nella concezione occasionalistica, se con tale nome ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] idrici). Nuovi grandiosi impianti idroelettrici sono prossimi a entrare in funzione a Laja (centrali di El Abanico e El Toro) e la più alta misura delle sue possibilità di rappresentazione del reale con un capolavoro, Hijo de ladrón, dove un giovane ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] al caso in cui l'acquisto dei frutti sia giustificato da un diritto reale di godimento (artt. 480, 521, 1561 cod. civ.) o da un fra due cose mobili è decisiva la destinazione o funzione economico-sociale del tutto; solo quando questo criterio non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...