Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] guerra mondiale per fornire ai comandi uno strumento razionale per l'analisi scientifica dei risultati delle operazioni con esso s'intende la descrizione dello svolgimento di determinate funzioni. Ciò che vi è di essenzialmente nuovo nella c. è ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] vivifica ogni cosa; da questo si produce Pradyumna, l'organo razionale del cosmo, che dà origine a sua volta ad Aniruddha, la la larga parte che vi hanno le divinità femminili, e la funzione che queste vi assumono. La potenza del Dio (śakti), sebbene ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] non più una ricerca casuale, ma una ricerca mirata e razionale basata su scoperte scientifiche. La rapidità con la quale si spesso il senso etico legato al f., visto soprattutto in funzione economica e non sociale). I laboratori accademici o le start- ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] e il sistema tracheale, di cui riconobbe la funzione respiratoria. Scoperse nella larva i rudimenti degli organi XVII si comincia a sentire la necessità d'una classificazione razionale degli esseri viventi, per mettere ordine nella grande messe ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] iniziative e manifestazioni, a causa della persistenza del sistema a piramide di attribuzioni e funzioni e per la totale assenza di un piano razionale e organico di sviluppo.
Nell'organizzazione turistica italiana era affiorata da tempo l'esigenza ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] sconto equivalente attuariamente all'interesse posticipato, si dice sconto razionale, l'altro si dice sconto mercantile. Nonostante queste infatti privo di ogni norma che ne regolasse il funzionamento. Come conseguenza si ebbe che la Banca d' ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] 90). Apparecchiature di questo tipo sono state costruite e messe in funzione negli S. U. A., nell'URSS e in Svizzera, avvalendosi brillanti e che sarebbe forse la base per una razionale riorganizzazione di tutti i servizî di determinazione del tempo ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] della precedente, disciplina la materia in maniera più razionale e organica, affrontando i problemi venatori sotto l' ecc. Tra gli enti designati ad assolvere un'importante funzione tecnico-scientifica nel settore venatorio figura il Laboratorio di ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] acquisito. Differenti misure di mobilità si possono calcolare in funzione di modelli che, combinando tra loro indici e sulla concezione che si fonda sulla teoria della scelta razionale, sulla modellizzazione per meccanismi generatori, a cui spetta ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] Ma, ovviamente, la precedenza è data alla trasformazione razionale e completa delle pianure.
L'intervento diretto dello pure in caso di modifica delle cirscoscrizioni e delle funzioni delle province; inoltre è previsto un referendum consultivo ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....