BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] quelli sui complessi di rette è studiato tra l'altro il complesso quadratico che porta il suo nome. Ricordiamo: Intorno ai sistemi di rette delle componenti della forza che li sollecita in funzione delle coordinate del suo punto di applicazione".
Il ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] N equazioni in N variabili: le coordinate del nuovo sistema in funzione di quelle del vecchio. Si supponga che il cambiamento di variabili è simmetrico e se si suppone che la forma quadratica associata sia definita positiva, l’espressione di ds2 è ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] radice sotto cui compare l’incognita è dispari, allora la funzione di variabile reale xn è iniettiva e pertanto, elevando alla lineari), delle equazioni di secondo grado (dette anche quadratiche), delle equazioni di terzo grado (dette anche cubiche) ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] per l'esistenza di una superficie che ammetta due date forme quadratiche.
Il C. fu premiato per tale memoria nel 1861 dall'Accademia r e ρ delle superficie coordinate e i tre relativi angoli ϑ in funzione delle grandezze l, m, n, ελ, εμ, εν e loro ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] x0)=0 e f″(x0)<0(>0), cioè il coefficiente del termine quadratico è negativo (positivo), la parabola ha in x0 il vertice e f(x0 parziale prima rispetto a y:fy(x,y). Tali funzioni sono ancora funzioni delle due variabili x, y e ciascuna di esse ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] (teoria delle d. multicriteria). Comunque, definiti i valori della funzione obiettivo, il problema si riconduce alla ricerca mediante opportune tecniche di calcolo (programmazione lineare, quadratica, dinamica nel caso di d. sequenziali) della d. che ...
Leggi Tutto
algoritmo, convergenza di un
algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] nella forma x = ƒ(x) dove ƒ: R → R è una funzione continua. Si può infatti costruire una successione di approssimazioni della soluzione {xi} dove passo precedente, si parla invece di convergenza quadratica dell’algoritmo: il numero di cifre decimali ...
Leggi Tutto
regressione non parametrica, modelli di
Samantha Leorato
Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] valori Yi osservati.
Principali lisciatori lineari di regressione
Uno spline di regressione approssima la funzione attraverso una funzione polinomiale (tipicamente lineare, quadratica o cubica) a tratti. Il tipo più semplice è lo spline lineare: una ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] si costruiscono altri indici quali l’indice di → contingenza quadratica media (che mette in relazione l’indice con il la variabile:
si distribuisce secondo la distribuzione chi-quadrato, la cui funzione di densità ƒ(x) è nulla per ogni x ≤ 0 e ...
Leggi Tutto
variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] da 0 il meno possibile. Lo stimatore delle v. s. minimizza quindi la distanza quadratica V(α,β)′WV(α,β), dove W è una matrice di pesi simmetrica e definita che esprime i regressori endogeni come funzione lineare dei regressori esogeni e degli ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...