• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [1606]
Medicina [142]
Arti visive [259]
Archeologia [192]
Religioni [124]
Biografie [127]
Temi generali [110]
Storia [102]
Architettura e urbanistica [100]
Biologia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

Naso

Universo del Corpo (2000)

Naso Gabriella Argentin Red. Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] è rivestito di cute provvista di peli (vibrisse), la cui funzione è quella di filtrare l'aria che penetra e di sottostante cavità buccale. Lucertole e serpenti mantengono la disposizione primitiva delle coane che si aprono sulla volta palatina, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SELEZIONE NATURALE – EMISFERI CEREBRALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naso (2)
Mostra Tutti

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] complesso e richiede non soltanto un sistema vascolare funzionante, ma anche piastrine e fattori plasmatici della coagulazione senza trascurare di rimuovere o risolvere la malattia primitiva. Tuttavia, si possono presentare complicanze emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

Prostata

Universo del Corpo (2000)

Prostata Gabriella Argentin Franco Di Silverio Alessandro Sciarra La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] Secerne un liquido alcalino, il liquido prostatico, che ha la funzione di diluire lo sperma e la cui alcalinità aiuta a neutralizzare serie di gemme entodermiche del rivestimento dell'uretra primitiva e dell'adiacente porzione pelvica del seno ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO UROGENITALE – TESSUTO CONNETTIVALE – TESSUTO GHIANDOLARE – TERAPIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostata (4)
Mostra Tutti

Allucinazione

Universo del Corpo (1999)

Allucinazione Salvatore Mazza L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] alterazione della normale consistenza dei visceri e della loro funzione o della loro invasione da parte di corpi estranei elementi scissi o frammenti provengono da un livello mentale primitivo ed è come se cercassero una loro collocazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NARCISISTICAMENTE – DELIRIUM TREMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinazione (3)
Mostra Tutti

Articolazione

Universo del Corpo (1999)

Articolazione Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] di sospensione dell'acqua. Nei Vertebrati a organizzazione più primitiva, il cranio è costituito da tessuto osseo continuo, privo si è detto, lo scheletro, oltre ad avere una funzione di sostegno e di protezione, ne possiede anche una locomotoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Articolazione (5)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] cellule ematiche, in particolare delle primitive cellule migranti (Sulla primitiva cellula migrante, in Haematotogica, III di eritroleucemia. Nota II. Megacariociti in circolo e loro funzione piastrinopoietica, in Folia medica, XIII [1917], pp. 386 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

organi artificiali e protesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organi artificiali e protesi Margherita Fronte Francesca Vannozzi Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] assicurato alla coscia con cinghie di pelle: questa protesi primitiva era chiamata ‘gamba del povero’. Queste protesi però, resta al suo posto), ma lo aiuta a svolgere la sua funzione, venendo in soccorso in particolare al ventricolo sinistro, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORGANO ARTIFICIALE – GIULIANO VANGHETTI – PERSONAL COMPUTER – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organi artificiali e protesi (1)
Mostra Tutti

Ipofisi

Universo del Corpo (2000)

Ipofisi Patrizia Vernole L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] quando la circolazione è interrotta sperimentalmente, la ghiandola funziona in modo anormale (iper- o ipofunzione). Un sella turcica. La vascolarizzazione è fornita da vasi della meninge primitiva e della pia madre. Solo in alcune specie di Pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipofisi (6)
Mostra Tutti

Lussazione

Universo del Corpo (2000)

Lussazione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] inveterate. Una lussazione viene considerata inveterata in funzione sia del tempo trascorso dal momento del trauma dalla superficie ossea, verificatisi all'atto dell'evento primitivo. Nelle lussazioni abituali, la sintomatologia dolorosa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussazione (4)
Mostra Tutti

Edema

Universo del Corpo (1999)

Edema Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] anche nella genesi di quelli da ritenzione renale primitiva idrosodica. La diminuzione della pressione oncotica del secondari a congestione polmonare, ma successivamente anche la funzione ventricolare destra risulta compromessa, e alla dispnea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali