Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] rivalsa; la rivalsa assolve alla funzione di permettere il rispetto del del consumatore. Il saggio è decrescente in quanto il consumatore è elementi della prima riga; s. identica è la s. che non altera gli elementi, cioè la s.
Per es., per n= ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 12% alla Germania. Per superficie la Polonia è il 6° degli stati europei, in ordine decrescente di grandezza (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, la la guerra dei Sette anni. Le diete non vi funzionarono più, preda facile di agenti più o ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] umanità abbia avuto un'importanza decrescente perché nulla può darci parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa salire sopra. Un cilindro di legno a, di sotto il nome di falconeria, una funzione di stato.
Oggi la caccia a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 1989 individua in quelli in funzione alla data del 1° luglio 1988, ovvero che, non ancora funzionanti, risultavano comunque costruiti in medio-grandi (di circa il 37% nel 1973, decrescente negli anni successivi, fino a stabilizzarsi attorno al 20 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] presentano tutti un andamento crescente, quindi una tendenza decrescente, in maniera non uniforme, a eccezione dei reati di truffa con minore che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] è stata nel complesso buona; infatti, seppure a velocità decrescente, la produzione agricola mondiale ha continuato a salire, e la consapevolezza dell'importanza che essa assume non solo in funzione della preservazione delle risorse alimentari della ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ultimi anni, come già detto, è decrescente, per le decadi considerate da Kuznets non lo è. Se anche per questi dati si mantiene nel tempo permanentemente. In tal modo si può esplicitare la funzione del c. sopra indicata in tal modo: Cp1 = k(i, u ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (che hanno per quanto si è detto un andamento prima decrescente e poi crescente) ai costi medî e ai costi marginali di con il Kaldor - che in concreto la funzione di informazione dei consumatori non è svolta da enti unicamente interessati a fornire ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] a soddisfare altri bisogni di decrescente intensità, o di minore importanza per il benessere dell'individuo.
I beni economici non hanno adunque una utilità costante, immutabile, ma al contrario essa varia in funzione della quantità, così che le ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] per sopperire ad altre funzioni essenziali alla vita ed alla prosperità della comunità internazionale. Si è pensato, non a torto, che di profughi. I paesi di afflusso, in ordine decrescente di capacità e disposizione all'assorbimento ed oltre all' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...