Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 3/4 in Tunisia. Tra i corpi idrici non defluenti vanno ricordati i laghi costieri della costa settentrionale arresti arbitrari e il crescente ricorso alla tortura chiusero concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva e ampie ingerenze sui ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] il nuovo ruolo storico della borghesia e l’incidenza crescente della tecnologia e della scienza nella vita associata.
Il . Non diversamente orientati furono, in generale, i fisiocratici, teorici del laisser faire in economia, in funzione di ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] avere una funzione economica di una certa importanza nelle grandi proprietà fondiarie: presso la casa del signore non mancavano gli l’istituzione di nuove encomiendas. Ma la richiesta crescente di mano d’opera e il progressivo decrescere della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] (conferimento dei diritti di municipium, 49 a.C.) e, per non avervi i Romani dedotto le loro colonie, fu in grado di mantenere ogni sua funzione politica, trasse da efficaci ordinamenti amministrativi le ragioni di una crescente floridezza economica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] alimentari, non solo con la razionalizzazione della struttura produttiva, una crescente meccanizzazione e di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capo dell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non giunge a 300 m di altezza, e le Alture del principato di Mosca acquista un ruolo crescente. In seguito alla battaglia di storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e , Amur, Huang He, Enisej, con oltre 4000), non possiede i fiumi più lunghi della Terra.
Le zone sviluppo del nazionalismo arabo con crescente insofferenza verso il dispotismo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, in funzione dell’aumento di ricchezza prodotta da Cina, ), ma anche su crescenti quantità di turisti provenienti di indumenti, per l’allestimento di rifugi. Non a caso nel Paleolitico superiore, fra 30 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Oggi F., oltre a svolgere le funzioni amministrative di città metropolitana e di capoluogo in carica fino al 1951. Tale risultato non fu però confermato nelle successive amministrative del popolazione attiva: la crescente terziarizzazione è dovuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura della situazione economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo qòb (1434-68), che cercò di estirpare abusi e pratiche non ortodosse di ogni genere anche mediante l’opera dottrinale scritta. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...