CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] '51 e il '53 insegnò privatamente, finché non ottenne la cattedra di matematica istituita dal viceré Ofiate attribuzione all'etere di una funzione di determinazione del moto. diaspora degli Investiganti e del crescente isolamento di coloro che erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] osservatorio illuminava la vera funzione del congegno enciclopedico: la «sommità della specola» non avvicina attraverso lo l’idea, storicamente argomentata, di una ‘espansione’ crescente della demanialità nel diritto vigente.
L’intuizione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] con il tempo crescente rilievo. A mano a mano che la storiografia recente ne ha mescolato in Aldrovandi con il rimpianto di non aver mai realizzato quei viaggi che pure medievale per farle assumere una funzione eminentemente didascalica. Aldrovandi si ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Napoli 1894), su un tema di crescente importanza nella pratica legale e processuale. governo italiano a tutti gli Stati membri e non della Società delle nazioni con l'invito ad ad illustrare lo spirito in funzione di applicazioni più generali: -la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] della cattedrale, durante una solenne funzione religiosa in S. Maria Iemale di essere stato eletto simoniacamente. Papa Niccolò II non diede alcun seguito alle accuse, fece anzi sedere dei patarini, la crescente violenza degli scontri, ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] stesso L. in Architettura militare(, p. 26); non si conosce il nome della madre.
Ugualmente ignoto è Sermartelli. Concepiti rispettivamente in funzione delle azioni belliche di da lui diretti riflettono la crescente necessità, manifestatasi già nel ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] e poveri, raccolti e racchiusi in numero sempre crescente nelle istituzioni ospedaliere, che C. concepì il piano particolarmente riservata, non partecipando al capitolo generale che si tenne nel 1608 ed esercitando piuttosto una funzione di stimolo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] sull’azione del cuore nei vasi sanguigni. Segno di questa fama crescente fu l’iscrizione alla Royal society di Londra nel 1768, di permisero di dimostrare che la respirazione non è esclusivamente una funzione polmonare, come pensava Lavoisier, ma ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Saggi ..., pp. 403-426), un atteggiamento di crescente critica nei confronti della corrente "edonistica" della finanza
Il vero soggetto attivo della finanza non era per il C. lo Stato imposta fondiaria, in funzione diretta della disponibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] la base della sovranità. Sovranità nazionale, quindi, e non popolare.
Proprio di fronte ai rischi della politica e volgere degli anni – con l'acquisizione delle crescentifunzioni amministrative dello Stato stesso, giustificate dalla paura ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...