Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] questo non è necessario che si dia una diffusa convinzione della validità del diritto statuito, è sufficiente che funzioni il genocidi ed epurazioni. In un mondo caratterizzato da crescente instabilità e dal rafforzarsi delle spinte centrifughe, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dall'alto al basso Medioevo. Si tratta cioè dell'importanza crescente che entro il nesso tra fedeltà e beneficio andò assumendo, protezione militare e funzione giurisdizionale, la discontinuità del possesso fondiario signorile non impedì il formarsi ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] della dimensione globale che hanno assunto, con intensità crescente proprio nell’ultimo decennio, i fenomeni dell’ parte del contratto, non si è tardato a revocare in discussione che lo stesso contratto possa assumere la funzione di figura generale e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] esprima una concezione etica della funzione special-preventiva della pena oggi non trova altra giustificazione che non sia quella di favorire il processo di decarcerizzazione, esigenza oggi particolarmente avvertita di fronte alla presenza crescente ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] presidenziale.
Se negli Stati Uniti si registra un crescente interesse nei confronti della contrattazione discrezionale, nell'Est del mondo, ma nel periodo del dopoguerra non sembra aver funzionato con particolare attivismo.
La tensione tra ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il compito a essi affidato di esercitare una certa 'funzione sociale'; le prerogative attribuite loro lo saranno nell' il legislatore è sempre sopraffatto dall'estensione ognora crescente dei suoi compiti. Non si ha né il desiderio né il tempo di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] i costi. In questo quadro, la maggior parte degli enti non economici, spesso con norme singolari, è sottoposta a interventi di all’esigenza di neutralizzare talune funzioni in relazione ai crescenti obblighi dell’integrazione europea, soprattutto ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] numero di persone coinvolte. La vulnerabilità può essere espressa in funzione del rischio come Vs=R/[Pr(PlEu)], dove Vs legno costituiscono una parte sempre crescente dell’intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, quantomeno applicazione concreta e alla loro efficacia, e non senza un crescente scetticismo. In relazione a questo tema diventa ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] possibilità di procacciarsi emolumenti aggiuntivi, connessi alla funzione di magistrato, non è di norma ammessa, salvo qualche eccezione lavoro dei singoli magistrati, che assume un'importanza crescente anche nei sistemi di common law (v. Shetreet ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...