tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] t. viene incorporato in una nuova funzione di produzione. La t. è e di esercitazione). Crescente sperimentazione incontra l’impiego conoscenza artigiana (cioè l’abilità, specifica e non basata su principi generali, acquisita con apprendistato ed ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] dell'opinione. L'opinione pubblica è tale non solo perché del pubblico (diffusa fra i cioè del coinvolgimento politico e della funzione di controllo dei cittadini nei e l'opinione pubblica perde in misura crescente il suo valore democratico a causa ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] trasferita a Vienna nel 1965.
L’importanza della funzione internazionale dell’OPEC si rivelò con effetti traumatici nella di una domanda debole e di una crescente offerta proveniente dai paesi non appartenenti all’organizzazione, ha posto l’OPEC ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] dell’essere, il t. classico ateniese, non puro divertimento, ma solenne funzione pubblica. Con il tempo, nel decadere delle , nei t. inglesi dell’epoca, e non altrettanto, ma sempre in misura crescente, nelle sale parigine miste (Hôtel de Bourgogne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Emerge pur ispirandosi a B. Dylan e a D. Bowie non meno che a Eliot, a Baudelaire e alla poesia da Cristiano IV, e il crescente interesse per il melodramma favorirono la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] filogenetici costruiti utilizzando set differenti di polimorfismi non concordano né tra loro né con i vari paesi, alla crescente diffusione e circolazione delle idee , sembra emergere come preminente la funzione cognitiva della religione. R. Horton ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] °). Il mercante-banchiere, spesso signore della propria città, non svolge autonoma funzione monetaria; la moneta è metallica, ma la lettera di popolazioni maggiormente esposte alla povertà è stata crescente negli ultimi decenni, tanto da spingere l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura della situazione economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo qòb (1434-68), che cercò di estirpare abusi e pratiche non ortodosse di ogni genere anche mediante l’opera dottrinale scritta. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] se è abbastanza generalizzata la tendenza di una crescente diminuzione del loro utilizzo.
Nel caso di a cui si deve (1829) la definizione generale di funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo, ma come corrispondenza univoca ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sono vincolate a seguire rispettivamente le due funzioni prefissate vg(t) e ig(t tutte le unità di flusso sono uguali e non importa da dove venga il flusso che arriva distretti, compartimenti con aree di importanza crescente nell’ordine. I centri di r ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...