Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] idriche viene trattato alla stregua di un sistema. Matematicamente, il sistema viene rappresentato da una ‛funzione obiettivo', che esprime gli obiettivi concreti del sistema. La funzione obiettivo viene quindi ottimizzata, sottoposta a tutte quelle ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] nella forma di complesso enzima-prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di prodotto. In di p al reticolo, cioè una reazione accettrice. La trattazione matematica dei due casi a) e b) conduce a concludere che ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ottiene per mezzo di un amplificatore, il cui guadagno aumenta in funzione del tempo, e quindi con l'aumentare della profondità di il fenomeno viene espresso, nella situazione descritta, con la formula matematica: dF = (2 vf/c) cos θ, dove il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Kenneth Appel e Wolfgang Haken; sono state necessarie 1200 ore ca. di funzionamento di tale elaboratore.
Teoria dell'interpolazione. I matematici svedesi Jöran Bergh e Jörgen Löfström pubblicano Interpolation spaces: an introduction, ancora oggi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] stesse nè molto simili. Tuttavia era uguale la descrizione matematica della forma. Il lavoro di D'Arcy Thompson è prevedere le interazioni tra le molecole, e quindi la loro funzione, partendo dalla conoscenza degli elementi che le compongono. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e delle equazioni iperboliche.
Sviluppi della teoria di Morse. Il matematico americano Richard S. Palais formalizza la condizione di compattezza di Palais e Smale. Tale condizione vale per una funzione f:X→ℝ di classe almeno C2 se le successioni che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] arrivi sulla Terra sapendo tutto di fisica e matematica, armato di elaboratori che potrebbero accedere a qualsiasi parole e frasi variano da un individuo all'altro e cambiano in funzione del compito che i soggetti sono chiamati a svolgere.
Benché la ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] per la diffusione per scambio di ioni cloro. La descrizione matematica di un simile processo di traslocazione è, in linea di stimolata da Ca2+ e Mg2+. L'ATP-asi Ca2+/Mg2+-dipendente funziona, come l'ATP-asi Na+/K+-dipendente, solo in presenza di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la costituzione materiale in termini chimici, fisici e matematici, e di caratterizzarne in tale modo i processi vitali controversi; per questo non si può ancora dire che la funzione di ognuna delle classi di ormoni sia perfettamente compresa. Si ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] La fig. 1 mostra un tipico grafico del prodotto in funzione del tempo, o ‛curva di cinetica' della reazione. Questa a opera dell'invertasi del lievito, insieme con un'elaborazione matematica. Curve come quelle della fig. 2 sono spesso descritte come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...