Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] norma. La terza norma, infine, stabilisce un vincolo per il Legislatore, il quale dovrà operare, non solo nel rispetto del valore “autonomia”, bensì anche in funzione della implementazione di entrambe le formule organizzatorie, l’autonomia e il ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] attribuisce una potestà normativa a organi diversi dal potere legislativo, ossia quello di rendere l'azione dello Stato più dei secoli. Elaborati meccanismi di appello avevano la funzione di riservare qualunque residua discrezionalità a un ristretto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] della potestà amministrativa nel Titolo V Cost. ed il superamento (pur non integrale) del “parallelismo” delle funzionilegislativa e amministrativa nella ripartizione di competenze tra Stato e Regioni
Secondo la versione originaria del Titolo V ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] una certa intensità. Le conseguenze di questa filosofia legislativa, nei confronti della protezione civile, implicano lo solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sono generalmente affidati compiti pubblici se non funzioni pubbliche in senso proprio, ponendosi in tal cit.). Si tratta di regole che s’iscrivono nel recente percorso legislativo volto a ridurre l’uso, ma soprattutto l’abuso dello strumento ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] inesistenza può servire all’interprete per colmare un certo tipo di lacuna legislativa»; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, III ed., Roma dell’atto soltanto nel caso in cui la funzione esercitata sia del tutto estranea alla sfera di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] 2001, n. 327 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità); d.P.R. in Riv. giur. urb., 2003.
Sulla funzione di pianificazione e sui poteri conformativi sulla proprietà ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] lettera p) dell’art. 117, co. 2 – con l’aggiunta del termine “ordinamento” (accanto a legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali dei Comuni), e con l’estensione della riserva di legge statale alla disciplina delle forme ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] coordinata, altrimenti il sistema non funziona. Lo stesso deve avvenire per i , M. G. (a cura di), Tavola rotonda: 'L'informatica giuridica al servizio del legislatore', in Atti del Convegno 'I diritti dei nuovi mondi', Padova 1994, pp. 523-674. ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] par. 4, TFUE: dall’iniziale volontà del legislatore di sottrarre al principio della libera circolazione l’ 2014 (premessa minore);
b.1) che ciò sia confermato dalla natura e dalle funzioni del direttore del museo pubblico (art. 34, co. 2, d.P.C. ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...