DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] le proporzioni vengono fissate dalle misure delle varie parti riferite in funzione dell'altezza. Nel tipo morfologico ideale l'altezza è uguale convinto che nella morfologia è compresa l'intera evoluzione dell'organismo la cui forma corporea esterna ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] preparati a base di fibre, possono dar luogo a interazioni farmacologiche, causando il ritardo dell'assorbimento di farmaci come , nonché i requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere le droghe come tali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] geografiche a diversa qualificazione ambientale, anche in funzione del clima e della latitudine. L'eradicazione oscillano tra l'1 e il 2% del totale, e che per l'intera popolazione mondiale tale quota raggiunge ancora il 19%, si può ben capire come ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] numero sufficiente di cellule provoca l'accorciamento e l'ingrossamento dell'intera massa di un muscolo: se il muscolo circonda un lume sono trasformati da estensori in adduttori, mentre la funzione di estendere il tronco, necessaria quando un bipede ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] altro: nell'orata, per es., nei primi due anni di vita funziona la parte testicolare delle gonadi, mentre quella ovarica rimane quiescente; poi, ondate successive di spermatozoi e persistono per l'intera vita riproduttiva dell'individuo. In tutti i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] della lesione e le disfunzioni e concluse quindi che la memoria fosse distribuita uniformemente sull'intera corteccia. Per diverse funzioni anche Lashley ipotizzava una certa localizzazione ma, come regola generale, sottolineò che quanto più una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] eliminandoli o contenendoli. La capacità stessa dei microorganismi di trasmettere malattia (patogenicità) è funzione della loro interazione con il sistema immunitario. Infatti nei soggetti con sistema immune alterato diventano patogeni microorganismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] o irresolubilità per radicali di una generica equazione algebrica di grado n dipendeva dall’esistenza o meno di una funzione razionale intera delle n radici dell’equazione che, al permutarsi di queste, assumesse solo m valori distinti, con . < n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] e quando era ormai in prossimità di laurearsi si volse interamente allo studio della filosofia naturale decidendo di proseguire gli studi dell’età medievale per farle assumere una funzione eminentemente didascalica. Aldrovandi si rivolge all’ ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] settimane dopo la fecondazione, che rappresentano solo 1/9 dell'intera gestazione. L'uovo, dividendosi, dà origine a un come organi che lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è stato attratto dalla sua forma, fino a illudersi che ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....